Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
BetheGAP è il Forum dell’Innovazione in Edilizia presentato da Klimahouse e che pone al centro dell’attenzione i temi di etica, sostenibilità, efficienza energetica e innovazione in ambito edilizio.L’evento vuole prendere in esame il mondo dell’edilizia, un mondo che negli ultimi 25 anni è stato interessato da una serie di imprevisti, vincoli e opportunità influenzando approcci e modelli organizzativi e che nell’ultimo anno ha sentito fortemente l’impatto della crisi sanitaria per poi godere di una possibilità di ripresa grazie al Superbonus 110%. Un’analisi realizzata dall’ANCE mostra che le misure del Superbonus interessano in particolar modo le piccole realtà, le quali necessitano di supporto e strategie di sviluppo per poter affrontare il cambiamento con nuove competenze e una cultura più orientata ad una gestione a 360° dei numerosi processi in campo. Di cosa si parlerà a BetheGAP BetheGAP fornirà il supporto necessario parlando di etica e sostenibilità, efficienza energetica e innovazione attraverso un programma articolato che include un Forum, interventi e tavole rotonde. All’evento parteciperanno 10 top speaker e 20 aziende del settore che presenteranno 60 prodotti innovativi attraverso diversi focus tematici: dalla ventilazione al legno, passando per isolamenti e serramenti. Il fine ultimo coincide con la spinta dell’ambiente costruito verso una maggiore sostenibilità ed efficienza, obiettivo che per essere raggiunto necessita di una corretta gestione del personale delle imprese, di un’attenta formazione e di aggiornamenti, per un rilancio dell’edilizia in chiave 7D. E’ necessario quindi analizzare tutti gli elementi che si snodano in un’edilizia a sette dimensioni, integrando le differenti lavorazioni e i molteplici attori in causa. Ma come? Definendo il progetto edile, spazio tridimensionale (3D), sulla base dei tempi di esecuzione (4D), dei costi (5D) e degli aspetti gestionali legati al ciclo di vita dell’edificio (6D), oltre che alla sostenibilità nel lungo periodo (7D). Per saperne di più visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...