Advertisement Advertisement



FuturaSun inaugura la più grande facciata fotovoltaica della Norvergia

FUTURASUN

Stavanger, città simbolo dell’industria petrolifera norvegese, compie un importante passo verso la transizione energetica introducendo su TVEDTsenteret, noto centro commerciale della città, la più grande facciata solare della Norvegia.

L’innovativo progetto conta 880 moduli fotovoltaici Silk Nova Duetto di FuturaSun.

A cura di:

La facciata fotovoltaica di TVEDTsenteret

L’impianto ha una capacità di produzione annua di 260.000 kWh e costituisce un esempio tecnologicamente avanzato di integrazione dell’energia solare nelle strutture urbane.

In tal modo, l’edificio è riuscito a incrementare la propria efficienza energetica, contribuendo al tempo stesso agli obiettivi di sostenibilità promossi dalla Norvegia di riduzione dalla dipendenza da fonti fossili.

Il progetto, iniziato nel 2019, è stato avviato con l’installazione dei primi pannelli fotovoltaici sul tetto del centro commerciale. Tuttavia, a seguito del significativo aumento dei costi energetici registrato nel 2022, la proprietà ha deciso di estendere le dimensioni della realizzazione, sfruttando anche le superfici verticali per produrre energia pulita.

Siri Nybø, Direttrice Amministrativa del centro, spiega: “Le facciate fotovoltaiche sono una tecnologia ancora poco diffusa, ma offrono vantaggi significativi, soprattutto in inverno, quando il sole è basso e i costi dell’elettricità sono più alti. Questa installazione ci permetterà di confrontare le prestazioni della facciata con quelle del sistema sul tetto, già in funzione“.

Nella progettazione dell’impianto una grande attenzione è stata riservata alle particolari condizioni climatiche della regione.

Infatti, sono stati impiegati moduli fotovoltaici con un’efficienza del 21,5%, in grado di captare la luce solare anche con angoli di incidenza bassi, tipici dei mesi invernali.

Inoltre, seguendo le indicazioni tecniche fornite dallo studio di ingegneria e consulenza norvegese incaricato dalla committenza, si è optato per la configurazione vetro/vetro dei moduli e l’ottenimento della certificazione EPD (Environmental Product Declaration), che verifica, tramite un ente terzo, l’impatto ambientale del prodotto durante il suo intero ciclo di vita.

La facciata, in abbinamento all’impianto posto sul tetto, riesce a coprire il 16% del fabbisogno energetico complessivo del centro commerciale.

Il risultato è un beneficio in termini di riduzione della pressione sulla rete nazionale che, alimentata prevalentemente da energia idroelettrica, è ora più “libera” e in grado di fornire maggiori risorse per altri settori, come quello dei trasporti.

Oltre ad apportare immediati vantaggi in termini di risparmio energetico, il progetto di TVEDTsenteret fornisce un perfetto esempio di utilizzo intelligente delle superfici edilizie: tradizionalmente inutilizzate, queste dispongono invece di un grande potenziale sfruttabile per la produzione di energia pulita.

La realizzazione rappresenta inoltre una pietra miliare per la transizione energetica in Norvegia, e un possibile modello replicabile per altri edifici commerciali; a dimostrazione di come, anche in territori storicamente legati alle fonti fossili, è possibile promuovere soluzioni proiettate a un futuro più verde.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

I prodotti dell'azienda

Notizie dall'Azienda

Focus prodotti dall'Azienda

FUTURASUN produce nelle seguenti categorie



Secured By miniOrange