Coibentazione termica: caratteristiche, materiali e vantaggi

La coibentazione termica, ottenuta mediante l’impiego di materiali isolanti, consente di eliminare gli scambi di calore tra ambienti interni ed esterni garantendo il massimo livello di comfort.

A cura di:

Coibentazione termica: caratteristiche, materiali e vantaggi

Indice degli argomenti:

La coibentazione termica è una tecnica utilizzata per isolare l’ambiente interno ed evitare gli scambi di calore con l’esterno: l’isolamento termico si ottiene attraverso l’utilizzo di specifici materiali interposti tra i due spazi da isolare.

Un edificio ben coibentato, che sia un’abitazione privata o un ufficio, aiuta ad ottenere un livello di comfort adeguato durante tutto l’anno. In inverno, infatti, i materiali isolanti impediscono al calore di disperdersi verso l’esterno; in estate, al contrario, coibentare risulta fondamentale per mantenere freschi gli ambienti interni.

La coibentazione (erroneamente definita coimbentazione) è un’operazione necessaria per ridurre i costi del riscaldamento e avere così delle ottime condizione climatiche interne. Pensate alla vostra casa: un ambiente confortevole è caratterizzato da una condizione climatica favorevole sia in estate che in inverno.

Coibentazione termica: i principali vantaggi

La coibentazione termica viene presa in considerazione per i suoi numerosi vantaggi sia in ambito industriale che domestico. In particolare l’isolamento delle coperture esistenti è fondamentale per garantire il miglior comfort ed evitare la dispersione energetica.

Coibentazione termica casa, i principali vantaggi

L’isolamento termico degli ambienti interni, infatti, consente di aumentare l’efficienza energetica dell’edificio, ottenendo un significativo risparmio sulle bollette e aiutando a rispettare l’ambiente.

Migliorare l’efficienza energetica di un appartamento, al tempo stesso, consente di adeguarsi alle normative e di ottenere la certificazione Green Building; durante le fasi di progettazione e realizzazione di un edificio, perciò, la scelta di un materiale coibente si traduce in una migliore ecosostenibilità e in una maggiore convenienza sotto molti punti di vista.

EPS RESPHIRA pannello microforato di Fassa per isolamento termico a cappotto
Fa parte del sistema Fassatherm di Fassa EPS RESPHIRA, il pannello brevettato in EPS microforato per isolamento termico a cappotto. Garantisce ottimo isolamento termico, traspirabilità e resistenza ai colpi e agli urti

Un migliore isolamento termico può essere ottenuto anche attraverso un’opera di ristrutturazione, con la realizzazione di un sistema di isolamento a cappotto, volta ad aumentare l’efficienza energetica dell’edificio e la vivibilità degli ambienti interni.

Abbiamo compreso quanto sia importante coibentare in maniera corretta la propria casa. A questo punto risulta fondamentale scegliere gli interventi da mettere in pratica come per esempio l’isolamento termico del tetto, del solaio o dei muri.

Coibentazione del tetto

Gran parte del calore si disperde attraverso il tetto: ecco perché è importante studiare un progetto che consenta di coibentarlo in maniera efficace. Il tetto, se non correttamente coibentato, porta alla dispersione del calore d’inverno e al surriscaldamento degli ambienti sottostanti in estate.

Perché coibentare termicamente il tetto? Un buon isolamento termico della copertura ci consente di ridurre i consumi di energia e dunque garantirci un buon risparmio in bolletta.

Facciamo dunque un excursus sui materiali utili per coibentare il tetto. Esistono numerose risorse, sia di origine naturale e non.

Pannello POLIISO® WR LC per l'isolamento del tetto
POLIISO® WR LC di Ediltec è un pannello sandwich isolante, preassemblato, particolarmente adatto per tetti a falde su travi in legno.

Tra i materiali più performanti citiamo: i pannelli in fibra di legno, il sughero, la schiuma di poliuretano espanso. In particolare il legno offre un buon isolamento termico e acustico.

Coibentazione solaio: come si realizza?

Anche il solaio è uno dei punti della casa da coibentare in maniera adeguata così da evitare la dispersione del calore e la formazione di muffe. Tra le tecniche da mettere in campo per la coibentazione termica del solaio troviamo l’applicazione di materiale isolante dall’esterno o dall’interno.

Ma vediamo nel dettaglio in cosa consistono.

La coibentazione termica applicata all’esterno del solaio

La coibentazione termica applicata all’esterno del solaio è una soluzione veloce e poco invasiva: in questo caso vengono applicati dei materiali coibenti direttamente sulla superficie del solaio. Tra i materiali isolanti menzioniamo quelli di origine naturale come la fibra di legno, cellulosa, ma anche il sughero e la fibra di canapa. Si tratta di materiali atossici, naturali, biodegradabili che garantiscono un ottimo isolamento termico e acustico.

La coibentazione interna del solaio

Invece per quanto riguarda la coibentazione interna del solaio si attua nel momento in cui non è possibile intervenire esternamente utilizzando un materiale coibentante. In questo caso l’azione è quella di applicare dei pannelli di materiale isolante.

Isolamento del solaio inferiore

Nel caso di isolamento del solaio inferiore andremo ad agire al di sopra del pavimento: un’operazione non semplicissima che va valutata attentamente. In questo caso verranno posti dei pannelli di lana di roccia o di vetro, mentre al di sotto dello strato isolante si inserirà uno strato impermeabile a contrastare l’umidità.

Airrock 33 Kraft pannello rigido in lana di roccia di Rockwool per l’isolamento di pareti
Airrock 33 Kraft è il pannello rigido in lana di roccia di Rockwool per l’isolamento di pareti. Assicura ottima conduttività termica con un valore λD di 0,033 W/mK.

Infine si interviene inserendo un massetto in modo da distribuire in maniera uniforme i carichi.

I materiali per coibentazione più utilizzati

I materiali isolanti vengono scelti in base allo spessore e alla conducibilità termica, ovvero al potere isolante: maggiore è lo spessore del materiale, migliore sarà la coibentazione; al contrario, a una minore conducibilità corrisponde un isolamento più efficace.

Tra i materiali più utilizzati per coibentare gli edifici, spiccano la lana di vetro, la lana di roccia, il polistirene estruso, il polistirolo, il poliuretano espanso e il vetro cellulare.

Aeropan di Ama Composites, pannello per isolamento termico in basso spessore
Aeropan di Ama Composites è un pannello formato da un isolante nanotecnologico in Aerogel accoppiato a una membrana traspirante in polipropilene armato con fibra di vetro. Si caratterizza per il basso spessore di 10 mm e l’ottima conducibilità termica pari a 0,015 W/mK

Oltre alle proprietà termiche, nella scelta del miglior materiale isolante per la coibentazione termica si possono prendere in considerazione altre caratteristiche, come le proprietà ignifughe e la durevolezza.

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento



Tema Tecnico

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange