Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Indice degli argomenti Toggle L’ isolamento interno delle pareti senza cappottoPannelli sottili per isolamento internoStruttura isolata con mattoni termoisolantiIsolamento interno alla pareteIsolamento con insufflaggio cellulosa o lana di rocciaIntonaco isolante termicoMateriali naturali per isolamento casaFAQ Isolamento termico per la casaQuali sono le principali alternative al cappotto termico tradizionale?L’intonaco termico è una valida alternativa al cappotto?L’insufflaggio è adatto a tutte le case?Le soluzioni alternative al cappotto sono ammesse nei bonus edilizi?Quando conviene optare per un’alternativa al cappotto? L’isolamento termico dell’edificio assolve un ruolo molto importante per garantire performance elevate, comfort e ridurre gli sprechi di energia, causati dalla fuoriuscita indesiderata del calore. La coibentazione deve riguardare tutto l’involucro opaco, includendo pareti verticali confinanti con l’esterno o luoghi non riscaldati, copertura e solai. Anche l’involucro trasparente deve assicurare ottime prestazioni, raggiungibili installando infissi e vetri di qualità e risolvendo i ponti termici tipici del nodo finestra. L’isolamento termico per la casa, nella maggior parte dei casi, viene effettuato mediante un sistema a cappotto, che prevede l’installazione di appositi materiali isolanti lungo tutte le superfici esterne dell’edificio. L’efficacia di questo sistema deriva dalla sua continuità e dalla capacità di “avvolgere” la casa, prevenendo ponti termici e dispersioni di calore indesiderate. Per quanto sia la scelta più diffusa, non è l’unica alternativa possibile. Vi sono altre soluzioni tecnologiche che permettono di garantire un buon isolamento termico dell’edificio, del resto essenziale per il comfort interno e per il risparmio energetico. In tutto ciò, vale la pena considerare anche le differenti prestazioni nel periodo estivo, che variano da sistema a sistema e che, a seconda del clima, possono essere più o meno rilevanti per la scelta. Un valido progettista, quindi, è in grado di valutare e proporre la miglior soluzione adatta alle specificità di ciascun progetto. In questo articolo si approfondiranno le tecniche disponibili, valutandone vantaggi e caratteristiche. Non si accenna al tema dell’involucro trasparente, ma è fondamentale ricordare sempre che le sue prestazioni sono altrettanto importanti. Infissi e vetri di qualità possono fare la differenza. L’ isolamento interno delle pareti senza cappotto L’isolamento termico interno delle pareti senza cappotto è una valida soluzione per la coibentazione degli edifici esistenti laddove non sia possibile realizzare un sistema a cappotto tradizionale. I limiti possono dipendere da vincoli sulle facciate o dal fatto che si agisce solo su una porzione di edificio: posare un cappotto solo su una porzione delle facciate, comprometterebbe tutti i benefici della soluzione. L’isolamento termico interno consiste nell’inserire uno strato di materiale isolante sul lato interno delle pareti e dei solai che confinano con l’esterno o con ambienti non riscaldati, anche se nella maggior parte dei casi non si interviene sulla soletta di pavimento (per questioni pratiche, ad esempio legate alle soglie), lasciando comunque alcuni ponti termici irrisolti. Si realizza, in sostanza, un cappotto interno. Oltre al posizionamento, la differenza principale rispetto a un cappotto esterno consiste nella tipologia dei pannelli installati. Infatti, ha un ruolo importantissimo lo spessore dei materiali, che se non venisse ben ponderato potrebbe ridurre eccessivamente le superfici interne dei locali. Inoltre, si perde l’inerzia termica della parete, con vantaggi sui tempi di riscaldamento degli ambienti, ma svantaggi anche sulla velocità con cui questi si raffreddano. Per realizzare un cappotto interno, nella maggior parte dei casi si costruisce una controparete, anche in semplice cartongesso, che ospita l’isolamento scelto. Pannelli sottili per isolamento interno La scelta dei pannelli isolanti per il cappotto interno è molto importante, in quanto è necessario che essi assicurino da un lato un adeguato livello di coibentazione, dall’altro che gli spessori siano contenuti, per evitare di ridurre in modo troppo significativo gli ambienti interni. Si parla, quindi, di pannelli isolanti sottili per uso interno, generalmente realizzati con materiali ad alte prestazioni. Non mancano soluzioni innovative e a spessori ridottissimi, basate ad esempio sull’uso di aerogel o pannelli sottovuoto, che con pochi centimetri assicurano elevate prestazioni. Aeropan di AMA Composites è un pannello formato da un isolante nanotecnologico in Aerogel accoppiato a una membrana traspirante in polipropilene armato con fibra di vetro, che assicura ottimo isolamento termico in basso spessore, permettendo così di recuperare spazio negli edifici civili, commerciali e residenziali. Spesso, però, in ambito residenziale si ricorre comunque a materiali quali il sughero precompresso o anche la lana di roccia, naturali e sostenibili. Grazie alla posa semplice e rapida, rappresentano una valida alternativa al cappotto, soprattutto quando si vuole evitare lavori invasivi o modifiche alla facciata esterna. Struttura isolata con mattoni termoisolanti Anche quando si sta costruendo un nuovo edificio non è corretto si deve dare per scontato che il cappotto termico sia l’unica scelta. Una valida alternativa è rappresentata dai laterizi termoisolanti, realizzati con una predisposizione per l’alloggio di materiale isolante al loro interno. Si tratta di prodotti performanti, che permettono alle strutture di assolvere alla doppia funzione: quella portante e quella di isolamento termico. È una soluzione che risolve sia le questioni relative all’isolamento termico, che quelle connesse alle prestazioni acustiche e al comfort interno, influenzato anche da fenomeni quali quello della condensa. Normablok® Più di Danesi è un sistema costruttivo completo brevettato che assicura ottime prestazioni termoacustiche, resistenza statica, isolamento acustico e protezione dal fuoco. Le prestazioni termiche sono garantite grazie all’iniezione di polistirene espanso caricato con grafite. Inoltre i blocchi sono forniti di apposite strisce isolanti permettono di eliminare il ponte termico dei giunti. I mattoni termoisolanti, inoltre, sono appositamente studiati per avere superfici perfettamente rettificate, che permettono una quasi completa continuità tra un elemento e l’altro. Questo permette di realizzare giunti di malta anche di solo un millimetro, eliminando i possibili ponti termici. Inoltre, la loro posa è semplice e si riducono i tempi di cantiere. Un’alternativa al cappotto esterno Isolamento interno alla parete è la realizzazione di uno strato isolante in corrispondenza dell’intercapedine della parete. Soluzione valida sia per il nuovo, che nel caso di riqualificazione di edifici esistenti, spesso dotati di una doppia parete in mattoni in laterizio con un’intercapedine d’aria. Nel caso dei nuovi edifici si progetta una parete che, tra due strati strutturali include anche un’intercapedine isolata, in cui si possono inserire pannelli o materiali isolanti anche morbidi o sfusi. Nel caso degli edifici esistenti, se è già presente un’intercapedine, è possibile inserire del materiale isolante attraverso il metodo dell’insufflaggio. Si realizzano appositi fori lungo le pareti esistenti, tra loro equidistanti e pensati per l’iniziazione del materiale isolante. Si utilizzano schiume e non pannelli chiaramente. Le performance finali che si ottengono non sono sempre le stesse, in quanto entrano in gioco diversi fattori, tra cui lo spessore dell’intercapedine, che inevitabilmente incide sulla quantità di isolante che è possibile inserire, le dimensioni delle pareti e il loro stato di conservazione. Anche in questo caso, comunque, è opportuno fare tutte le valutazioni del caso e affidarsi ad un tecnico in grado di valutare la fattibilità dell’intervento e la sua efficacia. In alcuni casi, per assicurare le migliori prestazioni si combina questa tecnica con altre soluzioni di isolamento. Isolamento con insufflaggio cellulosa o lana di roccia L’insufflaggio è una strategia efficace per l’isolamento termico delle pareti esistenti dotate di un’intercapedine, ma anche per la coibentazione della copertura, inserendo del materiale isolante in corrispondenza dell’ultimo solaio, non praticabile. Soluzione valida sia per il nuovo, che nel caso di riqualificazione di edifici esistenti, spesso dotati di una doppia parete in mattoni in laterizio con un’intercapedine d’aria. Airrock 33 ALU di Rockwool è un pannello rigido in lana di roccia a media densità rivestito su un lato da un foglio di alluminio rinforzato da una rete in fibra minerale con funzione di barriera al vapore per l’isolamento termico e acustico in intercapedine Per l’insufflaggio si possono utilizzare differenti prodotti, che possono essere sfusi e secchi, come la cellulosa o anche la lana di roccia, piuttosto che espansi, come il poliuretano. Optare per l’insufflaggio di cellulosa o lana di roccia permette di beneficiare di ottime prestazioni termiche, combinando alcuni importanti vantaggi ambientali. Si tratta, infatti, di materiali naturali, che aumentano la sostenibilità dell’edificio. Le prestazioni sono ottime, durano nel tempo e si trovano soluzioni di elevata qualità. In caso di interventi sull’esistente, si realizzano appositi fori lungo le pareti esistenti, tra loro equidistanti e pensati per l’iniziazione del materiale isolante. Si utilizzano schiume. ISOVER INSULSAFE33 è la lana di vetro in fiocchi di colore bianco, del marchio Isover di Saint-Gobain, a base di vetro riciclato, senza resina, prodotta in Italia. E’ particolarmente indicata per l’isolamento tramite insufflaggio di intercapedini in parete e di sottotetti non abitabili di difficile accesso. Le performance finali che si ottengono non sono sempre le stesse, in quanto entrano in gioco diversi fattori, tra cui lo spessore dell’intercapedine, che inevitabilmente incide sulla quantità di isolante che è possibile inserire, le dimensioni delle pareti e il loro stato di conservazione. Intonaco isolante termico Sempre più spesso si sente parlare di intonaco termico, ossia di uno strato di finitura sulle pareti esterne con proprietà termoisolanti. Si tratta di una soluzione proposta in quei casi in cui non è possibile agire tramite cappotti termici, per vincoli fisici o normativi. In realtà, è importante sapere che, per quanto possa contribuire ai risultati finali, un intonaco da solo, non può essere paragonato a centimetri di pannelli isolanti. In ogni caso, esistono intonaci di elevata qualità che, effettivamente, incidono sull’isolamento finale dell’edificio. Fassa Thermobenessere è l’intonaco termoisolante a bassa conducibilità termica da applicare a macchina o a mano, su murature in mattoni, blocchi in calcestruzzo, calcestruzzo grezzo, murature miste, in esterni e interni Si tratta di prodotti che prevedono l’inserimento di materiali isolanti come il sughero o altre sostanze, tra cui argilla e calce idraulica. Il consiglio è quello di valutare l’intonaco termico solo come una soluzione aggiuntiva ad un’altra più efficace. Materiali naturali per isolamento casa Per l’isolamento della casa si possono utilizzare diversi materiali naturali, compiendo una scelta sostenibile che fa bene all’ambiente e anche alla propria casa, in quanto molte di queste soluzioni si contraddistinguono per prestazioni elevate. Tra i più utilizzati ci sono i pannelli di sughero, ottimo isolante termico e acustico, resistente all’umidità, traspirante e durevole o la fibra di legno, ottimo per l’isolamento, riciclabile e spesso derivante da scarti di lavorazioni. Sono utilizzati anche prodotti quali la canapa, la lana di pecora o le già citate fibre di cellulosa e lana di vetro o di roccia. Questi materiali offrono un’alternativa valida ai prodotti sintetici, con il vantaggio di migliorare la qualità dell’aria interna e ridurre l’impatto ambientale dell’edificio. FAQ Isolamento termico per la casa Quali sono le principali alternative al cappotto termico tradizionale? Le principali alternativa al cappotto termico tradizionale includono soluzioni per l’isolamento termico all’interno dell’edificio, che prevedono l’installazione di isolanti e contropareti che permettono di migliorare le prestazioni di coibentazione. O ancora, è possibile inserire il materiale isolante all’interno delle pareti perimetrali, tramite tecniche di insufflaggio o realizzando intercapedini isolate fin dalla fase progettuale. Ognuna di queste tecnologie presenta vantaggi e limiti, a seconda del tipo di edificio, delle esigenze tecniche e normative e del budget disponibile. Quanto costa isolare termicamente la casa? Il costo dell’isolamento di una casa varia in base alle dimensioni delle superfici da coibentare, alla tecnica e ai materiali isolanti termici scelti. E’ più costoso installare un cappotto termico esterno rispetto a uno interno. Il costo dei materiali isolanti può cambiare molto, a partire dai più economici pannelli in poliuretano, che si aggirano intorno ai 70/80 euro al mq, fino ai più costosi materiali in fibra vegetale, che possono raggiungere anche i 150 euro al mq nei casi di prodotti più pregiati. Ad oggi l’Aerogel è il materiale più costoso. A questi costi sono da aggiungere, talvolta, altri interventi, come il noleggio dei ponteggi, la sigillatura o la sostituzione degli infissi, spese che variano in base alle scelte che si effettuano. A tutte le voci di spesa citate, va aggiunto il costo della manodopera. L’intonaco termico è una valida alternativa al cappotto? L’intonaco termico può offrire un aiuto per migliorare le prestazioni dell’edificio, ma difficilmente permetterà di raggiungere gli stessi risultati garantiti da un cappotto. In ogni caso, è fondamentale utilizzare materiali di qualità e specificatamente proposti per l’isolamento, assicurando uno spessore significativo. Può essere combinato anche con altre strategie di isolamento. L’insufflaggio è adatto a tutte le case? L’insufflaggio di materiale isolante non è adatto a tutte le case in quanto richiede necessariamente la presenza di un’intercapedine esistente all’interno della parete. Questa camera d’aria, oltretutto, deve essere continua e presente lungo tutto l’involucro dell’edificio. Nel caso dei sottotetti, invece, l’insufflaggio può essere applicato anche senza intercapedini, ricorrendo (se non utilizzato) proprio allo spazio presente tra l’ultimo solaio e la copertura. Le soluzioni alternative al cappotto sono ammesse nei bonus edilizi? I bonus edilizi non sono specifici per una o per l’altra soluzione di isolamento termico, ma richiedono che siano svolte attività di ristrutturazione del patrimonio esistente (Bonus Casa) o che si migliorino le prestazioni energetiche dell’immobile (ecobonus), grazie all’insieme di interventi attuati. Ciò significa che se i risultati si ottengono mediante alternative al cappotto termico, si potrà comunque beneficiare dei bonus edilizi. Quando conviene optare per un’alternativa al cappotto? Le alternative al cappotto termico esterno sono particolarmente interessanti soprattutto nei casi in cui vi sono vincoli o limiti nel realizzare la coibentazione all’esterno dell’edificio. I principali casi in cui conviene a priori optare per queste alternative riguardano la presenza di vincoli architettonici o paesaggistici, che non permettono di modificare la facciata; la necessità di intervenire solo su una delle unità immobiliari che compongono l’edificio; nel caso di restauri conservativi degli immobili storici o ogni qual volta non si vuole o non si può alterare l’estetica dell’edificio. 4/11/2020 Isolamento termico della casa: tecniche, materiali e costi Isolare casa significa risparmiare energia e garantire il comfort interno. In base alla struttura, al luogo e alle necessità si devono scegliere il giusto isolamento termico e le tecniche di coibentazione disponibili, ciascuna con le proprie caratteristiche e differenti vantaggi.Indice degli argomenti: I vantaggi dell’isolamento termico degli edifici Isolamento delle pareti: il cappotto termico Quando non si può posare il cappotto termico: le alternative percorribili L’intonaco termoisolante funziona? Isolamento della copertura: le possibili soluzioni Materiali naturali e sostenibili per l’isolamento termico della casa Quanto costa isolare termicamente la casa? Detrazioni fiscali: Superbonus 110% ed Ecobonus Isolare termicamente un edificio significa, in sostanza, ricorrere a materiali e tecnologie che riducono gli scambi di calore tra gli ambienti interni e l’esterno. I vantaggi dell’isolamento termico degli edifici Un edificio ben isolato assicura una serie di vantaggi, a partire da un maggior comfort interno. Infatti, è proprio l’isolamento termico interni che permette di mitigare la temperatura interna, sia in inverno, che in estate. Il secondo grandissimo vantaggio offerto dalla coibentazione, ormai noto a tutti, è indubbiamente quello del risparmio energetico. Isolando tutto l’involucro opaco e installando serramenti e infissi ad elevate prestazioni, le dispersioni di calore verso l’esterno vengono abbattute e, di conseguenza, la quantità di energia necessaria a riscaldare il volume interno dell’edificio si riduce altrettanto notevolmente. Inoltre, la coibentazione interna permette di eliminare i ponti termici (punti critici con forte dispersione di calore per una resistenza termica quasi nulla) e quindi di risolvere problematiche molto diffuse di condensa ed umidità, dovute alla differenza di temperatura superficiale. Esistono diverse tecniche e ci sono vari materiali e tipologie di pannelli isolanti, da utilizzare come isolante termico, per avere una casa ben coibentata e sono da valutare per ogni singolo progetto, sulla base delle caratteristiche dell’edificio, della zona climatica in cui esso si trova, di eventuali vincoli tecnici e della disponibilità economica. L’isolamento termico di casa riguarda l’intero involucro opaco, quindi non solo le facciate, ma anche il tetto e i solai orizzontali a contatto con la terra o con l’esterno (nel caso, ad esempio, di un volume a sbalzo).Coibentare casa, quindi, è un vantaggio per il nostro benessere, per la salute dell’abitazione che viene protetta e per l’ambiente. Isolamento delle pareti: il cappotto termico Tra le soluzioni disponibili per la coibentazione degli edifici, quella forse più diffusa e conosciuta è la realizzazione di un isolamento a cappotto, che consiste nell’applicazione dei pannelli isolanti esterni alla parete. I vantaggi che offre questa soluzione sono diversi, tra cui la riduzione dei ponti termici grazie alla continuità dello strato isolante e la possibilità di evitare interventi negli ambienti interni. FerriTHERM è il sistema a cappotto di Ferri per l’isolamento termico che si caratterizza per la semplice applicazione, adatto sia per interventi effettuati su edifici esistenti che per nuove realizzazioni. Il cappotto termico può essere realizzato sia in caso di un edificio in costruzione, sia quando si deve intervenire su una costruzione esistente. In questo secondo caso, prima della realizzazione è fondamentale verificare la fattibilità dell’intervento, sia tecnica, che a livello di permessi. Un edificio storico, per esempio, potrebbe essere vincolato e la sua facciata non modificabile, impedendo di conseguenza la posa del cappotto esterno. In altri casi, invece, potrebbe non esserci la continuità delle superfici necessaria a creare un isolamento continuo ed uniforme, inficiando il risultato finale. Quando non si può posare il cappotto termico: le alternative percorribili Un’alternativa al cappotto termico è la posa di uno strato di isolamento termico interno, scelta che viene generalmente fatta quando non è possibile intervenire in alcun modo sulla facciata. GIBITEC di Ediltec è un pannello semisandwich prefabbricato per l’isolamento della parete dall’interno. E’ composto da una lastra di cartongesso di spessore 13 (o 10) mm accoppiato a lastre di polistirene estruso X-FOAM nella versione GIBITEC ES; nella versione PLUS il cartongesso è accoppiato ad un pannello POLIISO PLUS. Isolare internamente la casa permette di migliorare le prestazioni energetiche dell’involucro, ma non sempre di risolvere completamente i ponti termici. In questo caso è importante scegliere il materiale giusto e, possibilmente, che assicuri buone prestazioni con uno spessore ridotto, così da non erodere eccessivamente i volumi interni. MULTIPOR COMPACT di Ytong, è un pannello isolante minerale formato da materiali naturali: calce, acqua, sabbia, additivi porizzanti e una minima percentuale di cemento, particolarmente adatto per applicazione di isolamento interno. Inoltre, l’isolamento termico può essere posto anche in uno strato intermedio della muratura, ovvero tra altri due strati strutturali. Questa soluzione limita il problema della riduzione di inerzia termica che si ha con un cappotto interno, previene la formazione di condensa superficiale e ha anche un ottimo comportamento in termini di isolamento acustico. ROCKACIER B SOUDABLE di Rockwool è un pannello rigido in lana di roccia per l’isolamento termico e acustico ad elevata resistenza a compressione. È chiaro che questa soluzione non è sempre percorribile quando si interviene su un edificio esistente, a meno di una ristrutturazione importante dello stesso. L’intonaco termoisolante funziona? Oltre alle soluzioni proposte, sono disponibili in commercio degli intonaci isolanti. La domanda più frequente a riguardo è inerente alla loro efficacia. Fassa Thermobenessere è la speciale malta secca termoisolante di Fassa composta da un particolare legante idraulico, inerti di polistirolo ad alta densità ed additivi specifici per migliorare la lavorazione e l’adesione del materiale al supporto. La posa di un intonaco termoisolante, che è considerato un sistema di isolamento esterno, è ideale per le situazioni in cui vincoli di varia natura impediscono la posa del cappotto. Va detto, però, che l’intonaco termoisolante non garantisce assolutamente le stesse prestazioni di un cappotto, anche se aiuta a ridurre i ponti termici, non è causa di rischio di condensa interstiziale ed è molto facile, oltre che rapido, da posare. In sostanza, non è sufficiente ad ottenere determinate prestazioni, ma assicura comunque alcuni vantaggi per l’edificio. Isolamento della copertura: le possibili soluzioni La copertura è uno dei punti più disperdenti dell’edificio e per questo deve essere isolata. Anche in questo caso lo strato di isolante può essere collocato internamente all’edificio o verso l’esterno. Le soluzioni tecnologiche per l’isolamento delle coperture si distinguono a seconda della tipologia di copertura. Nei tetti a falda si può installare la coibentazione all’intradosso della falda, oppure verso l’esterno, al di sotto del manto di copertura. In questo secondo caso, c’è poi un’ulteriore variante, determinata dal posizionamento dello strato impermeabile, che può essere posto sia sopra l’isolante, che al di sotto. Nel primo caso l’isolante è più protetto, nel secondo lo è lo strato impermeabile, che subisce meno variazioni termiche. Un’alternativa all’isolamento della falda è quello di disporre l’isolante termico in corrispondenza dell’ultimo solaio piano, al di sotto della falda. Questa soluzione è adatta per i sottotetti non abitabili, che non devono essere riscaldati. Anche in un tetto piano l’isolamento può essere realizzato in diversi modi: all’intradosso del solaio o all’estradosso, realizzando un tetto caldo o un tetto rovescio. Si definisce un tetto caldo una copertura piana con l’isolante posto al di sopra dell’impermeabilizzazione, mentre si chiama tetto rovescio una copertura piana in cui l’isolante è posizionato sopra una barriera al vapore e al di sotto di uno strato impermeabile Materiali naturali e sostenibili per l’isolamento termico della casa La scelta del materiale isolante è fondamentale e deve essere fatta sulla base delle prestazioni di cui si ha bisogno, dei costi del materiale e del suo “grado” di sostenibilità. I principali fattori da considerare sono lo spessore del materiale che possiamo posare (maggior spessore, significa maggior isolamento termico), il potere coibente del prodotto scelto (valutabile attraverso il valore di conducibilità termica “λ”, più è basso più è isolante), lo sfasamento termico e il potere traspirante del materiale isolante, così da ridurre il rischio di condensa. I materiali adatti per la coibentazione della casa possono essere classificati in base alla loro struttura, al processo di lavorazione e alla loro composizione. Nel primo caso distingueremo i materiali porosi, fibrosi e cellulari. In merito la loro composizione invece avremo i materiali organici, cioè quelli di origine naturale, diversi dai materiali inorganici, frutto di lavorazioni e processi chimici. Se ci concentriamo sulla loro composizione possiamo classificare gli isolanti in sintetici (come poliuretano o polistirolo), minerali (come la lana di roccia) e vegetali (come il sughero, la fibra di legno, la fibra di cellulosa, la canapa, ecc…). Gli isolanti organici vegetali sono quelli più scelti per i progetti di bioedilizia. Hanno un costo d’acquisto maggiore, ma ottime proprietà e un basso impatto ambientale.I materiali isolanti minerali, invece, hanno ottime proprietà di resistenza all’acqua e al fuoco e tra questi ci sono prodotti molto diffusi come la lana di roccia. Questi isolanti sono utilizzati sia nelle intercapedini, che sulle pareti esterni. Per calcolare in modo completo la sostenibilità di un materiale sarebbe interessante applicare l’LCA, ovvero un’analisi dell’intero ciclo di vita del prodotto, considerando anche aspetti come l’imballaggio, la provenienza e i trasporti. In generale, comunque, per orientarsi nella scelta è possibile fare affidamento su eventuali etichette di sostenibilità o certificazioni del materiale, come il marchio Ecolabel, la certificazione EMAS, certificati biologici o certificazioni forestali (FSC). Un ulteriore consiglio è quello di affidarsi a degli esperti del settore e prediligere materiali di origine locale.a name=”isolamento-termico-Detrazioni-fiscali-Superbonus-110-Ecobonus”> Detrazioni fiscali: Superbonus 110% ed Ecobonus L’isolamento termico di un edificio può essere un intervento che, nel suo complesso, richiede un certo investimento. Per ammortizzare la spesa, è possibile accedere a degli incentivi fiscali erogati in favore di chi esegue interventi per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. Fino a quest’anno la soluzione principale rappresentata dall’Ecobonus, che permetteva di recuperare fino al 65% delle spese sostenute in 10 rate annuali di uguale importo. Con il Decreto Rilancio è stato introdotto un secondo strumento, ovvero il Superbonus 110%, applicabile solo ad alcune tipologie di intervento, tra cui l’isolamento termico dell’involucro. Per accedere al Superbonus, che può essere goduto come detrazione fiscale, sconto in fattura o cessione del credito, è necessario rispettare alcuni requisiti. La coibentazione deve essere eseguita su almeno il 25% delle superfici opache (verticali, orizzontali e inclinate). Inoltre, l’isolamento della copertura è ammesso solo se questa è effettivamente un elemento di separazione tra interno ed esterno. Infine, gli interventi (eventualmente tra loro combinati, ad esempio isolamento più sostituzione impianto) devono permettere di migliorare di due classi energetiche le prestazioni dell’edificio, da verificare attraverso l’APE pre e post intervento. Una circolare dell’Agenzia delle Entrate ha poi specificato che sono detraibili anche le spese accessorie per l’esecuzione degli interventi, che includono l’acquisto dei materiali, la progettazione ed eventuali spese per i perizie e sopralluoghi, purché i lavori vengano realizzati. Rientrano anche l’installazione di ponteggi e lo smaltimento di eventuali materiali rimossi per eseguire l’intervento. Leggi anche “La coibentazione del tetto e del sottotetto: definizione, importanza e materiali” Articolo aggiornato Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...