Stone Italiana sceglie Centrica Business Solutions per raggiungere i propri obiettivi ESG

Centrica Business Solutions

Stone Italiana compie un importante passo verso la sostenibilità e sceglie il fotovoltaico finanziato.

Con l’obiettivo di concretizzare i propri obiettivi ESG e ottenere un risparmio annuale di 365 tonnellate di emissioni di CO2, l’azienda stringe una partnership con Centrica Business Solutions.

A cura di:

L'impianto fotovoltaico

Fra le realtà del Made in Italy desiderose di coniugare esigenze economiche ed ambientali, innovazione e responsabilità, vi è anche Stone Italiana: player riconosciuto a livello mondiale e attivo da quarantacinque anni nella produzione di quarzo e marmo ricomposto per l’architettura.

A tale scopo l’azienda collabora con Centrica Business Solutions, con il fine di ridurre la propria impronta carbonica e rispettare gli obiettivi prefissati nel Bilancio di Sostenibilità aziendale.

Fra le azioni previste vi è la messa in funzione di un impianto fotovoltaico da 612 kWp che, situato presso la sede di Zimella (VR), affianca quello già presente da 400 kWp, ed è progettato, finanziato, realizzato e gestito da Centrica Business Solutions.

Grazie al nuovo impianto Stone Italiana beneficerà di un risparmio annuale di emissioni di CO2 che si stima sarà pari a circa 365 tonnellate, nonché di un significativo abbassamento dei costi di produzione, equivalente a 15.000 Euro l’anno.

Come spiega Pietro Vassanelli, Amministratore Delegato di Stone Italiana, la sfida principale per realtà come Stone Italiana è oggi quella di bilanciare la necessità di rimanere competitivi con l’introduzione di pratiche sostenibili. Per questo, una gestione oculata e innovativa rappresenta una preziosa occasione per crescere e migliorare le performance in tutti gli ambiti ESG.

Il fotovoltaico: volano per un modello di sostenibilità ad ampio raggio

La vocazione dell’azienda in tema di sostenibilità ha radici già nel 1979, quando Stone Italiana si presentava al pubblico degli architetti quale realtà in grado di inglobare nelle proprie proposte materiali di recupero.

Oggi, questa innovazione nel rispetto della sostenibilità si estende oltre il prodotto, e si concretizza con la partnership con Centrica, la quale finanzia, installa e gestisce l’impianto solare fotovoltaico sul sito aziendale, mantenendone la proprietà.

In tal modo, l’azienda acquista l’elettricità solare generata ad un basso costo, avendo quindi la possibilità di prevedere i futuri costi energetici e proteggere l’azienda dalle fluttuazioni del prezzo di mercato dell’energia.

Vassanelli commenta: “Questo approccio è stato fondamentale per l’avanzamento dei nostri obiettivi. Non dovendo sborsare immediatamente il costo dell’impianto, siamo riusciti a impiegare il budget per implementare il sistema MES (Manufacturing Execution System), finalizzato all’efficientamento e la digitalizzazione di tutto il processo produttivo, migliorando notevolmente, così, la gestione delle risorse e riducendo gli sprechi e, di fatto, velocizzando il raggiungimento di questo ulteriore fondamentale obiettivo“.

Un impianto con massima efficienza

Il nuovo impianto, che copre una superficie di circa 3000 m2 e, con una ha potenza di 612kWp, consentirà di produrre ogni anno 830 MWh di energia, è frutto dello studio del team di ingegneri di Centrica Business Solution, che l’hanno progettato seguendo l’obiettivo di ottenere la massima ottimizzazione nella produzione elettrica.

Difatti, i pannelli presentano una particolare inclinazione – tilt – e un orientamento strategico che massimizza l’irraggiamento assicurando massimo rendimento ed efficienza energetica.

Non potendo sfruttare i tetti, già occupati da lucernai, si è optato per la posa a terra sfruttando un terreno inutilizzato e adiacente lo stabilimento.

Con l’energia prodotta sono soddisfatte le esigenze dell’edificio, degli uffici e delle macchine di produzione, che lavorano in un ciclo sofisticato e computerizzato al servizio delle fasi di pressatura delle materie prime e finitura.

La formula dell’impianto fotovoltaico completamente finanziato (PPA) adottata da Stone Italiana include anche un sistema di monitoraggio integrato, che monitora i parametri dell’impianto in tempo reale, e la manutenzione ordinaria e straordinaria per 15 anni.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

Notizie dall'Azienda

Centrica Business Solutions produce nelle seguenti categorie



Secured By miniOrange