Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Ricerca e innovazione sul solare termico: il futuro si costruisce in Europa A cura di: Andrea Ballocchi Le priorità ESTTP per il solare termico: innovazione su collettori PVT, BIST, AI, sistemi ibridi e ...
Generative AI e fotovoltaico, un’opportunità da comprendere e da non perdere A cura di: Andrea Ballocchi Gli usi dell’intelligenza artificiale interessano molti aspetti dell'energia e la Generative AI può aiutare lo sviluppo ...
Comunità energetica idroelettrica: energia dall’acqua, così la coop trentina fa scuola A cura di: Andrea Ballocchi Si chiama CER del Sarca ed è la prima comunità energetica rinnovabile trentina in forma cooperativa ...
Investimenti nella rete elettrica: fondamentali, ma equi A cura di: Andrea Ballocchi La transizione energetica pone maggiore urgenza di effettuare investimenti nella rete elettrica. Le priorità per evitare ...
AI ed energia: i benefici per le rinnovabili e i dilemmi dei data center A cura di: Andrea Ballocchi AI ed energia: l'IA accelera le rinnovabili, ma cresce il consumo dei data center. Un equilibrio ...
Eolico offshore e onshore: potenzialità, crescita e limiti da superare A cura di: Andrea Ballocchi Il settore eolico vive un momento particolare, tra numeri in crescita e difficoltà. In Italia e ...
Accumulo termico per l’edilizia: una possibilità reale, per abitazioni e industria A cura di: Andrea Ballocchi Le soluzioni di accumulo termico per l’edilizia permettono di immagazzinare energia e rilasciarla sotto forma di ...
Energia marina: onde, maree e correnti, una miniera blu da sfruttare A cura di: Andrea Ballocchi Sebbene ancora minimamente sviluppata, l’energia marina può esprimere grandi opportunità. I progetti e le nuove soluzioni.
Piano Transizione 5.0: soluzioni cercasi per un suo rilancio A cura di: Andrea Ballocchi Annunciato in grande stile per favorire la transizione energetica e digitale, il Piano Transizione 5.0 finora ...
Fotovoltaico flottante, per la transizione energetica e la tutela dell’acqua A cura di: Andrea Ballocchi L’interesse sul fotovoltaico flottante è vivo. Opportunità tecnologica, dall’elevato potenziale, oltre a contribuire allo sviluppo energetico ...
Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica A cura di: Andrea Ballocchi Efficienza e rinnovabili in Italia possono crescere con un approccio pragmatico. Attilio Piattelli Coordinamento FREE, ci ...
Idrogeno verde e agrivoltaico avanzato: in Sicilia nascerà un polo rinnovabile guidato dall’AI A cura di: Andrea Ballocchi Idrogeno verde e agrivoltaico avanzato al centro della renewable valley provincia di Ragusa. un centro di ...
Fotovoltaico ed estetica: dai tetti ai solidi, la transizione energetica si concilia con l’estetica A cura di: Andrea Ballocchi Conciliare fotovoltaico ed estetica è un’opportunità di grande interesse, specie in un Paese come l’Italia, ricco ...
Transizione energetica italiana: cosa serve per essere competitivi A cura di: Andrea Ballocchi La transizione energetica in Italia vanta ottimi numeri e molte aziende impegnate. Il punto a KEY ...
Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città A cura di: Andrea Ballocchi Per lo sviluppo del fotovoltaico residenziale è avviato un progetto per la realizzazione di un digital ...
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta A cura di: Andrea Ballocchi Secondo una startup trasformare 10 rotatorie in un centro di produzione energetica verde permetterebbe di produrre ...
L’evoluzione dell’emobility: l’elettrico si fa strada, malgrado tutto A cura di: Andrea Ballocchi L’evoluzione dell’emobility è reale, non solo nel comparto auto come emerso dal convegno organizzato da Prospecta ...
Solare termico per la transizione energetica: l’Italia ci deve credere e investire A cura di: Andrea Ballocchi Il ruolo del solare termico per la transizione energetica può essere vitale e creare opportunità economiche ...
Riqualificazione energetica dei condomini: la Provincia di Trento anticipa l’Italia A cura di: Andrea Ballocchi La Provincia autonoma di Trento ha deliberato una misura incentivante all'avanguardia per la riqualificazione energetica dei ...
Eolico offshore negli USA: 25 miliardi di ragioni per evitare lo stop A cura di: Andrea Ballocchi Trump ha sospeso nuove concessioni federali per l’eolico offshore negli USA. Un report evidenzia lo stimolo ...
Innovazioni nel fotovoltaico: cosa ci si attende dal 2025 A cura di: Andrea Ballocchi Innovazioni nel fotovoltaico, cosa succederà nel 2025? Progetti ambiziosi, nuovi record d’efficienza e impiego dell’intelligenza artificiale.
Edilizia sostenibile e offgrid: efficienza e indipendenza nel segno della natura A cura di: Andrea Ballocchi Edilizia offgrid: in provincia di Viterbo si sta realizzando un edificio a uso rurale caratterizzato dalla ...
Energia solare in Italia: spazi di crescita per fotovoltaico, solare termico e a concentrazione A cura di: Andrea Ballocchi Energia solare in Italia: per il 2025 atteso incremento del fotovoltaico; solare termico e solare a ...
Grande Muraglia Verde: un cervello italiano per la riforestazione dell’Africa A cura di: Andrea Ballocchi La Grande Muraglia Verde è la più grande infrastruttura vivente della Terra. Fondamentale l’attività della control ...
Energia inclusiva: l’Europa ha bisogno di una strategia innovativa e solidale A cura di: Andrea Ballocchi Energia inclusiva: i prezzi di luce e gas in aumento mettono in difficoltà le famiglie più ...
Città sostenibili: esempi, progetti e competenze in Italia A cura di: Andrea Ballocchi La necessità di rendere le città sostenibili trova ampi spazi di manovra attraverso esempi virtuosi, tecnologia, ...
PNIEC al 2030: obiettivi a rischio. Serve un impegno corale A cura di: Andrea Ballocchi Raggiungere gli obiettivi fissati dal PNIEC al 2030 in Italia sarà complesso. L'analisi del Monitor PNIEC ...
Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» A cura di: Andrea Ballocchi Nicola Armaroli: il solare termico, una tecnologia matura che dovrebbe essere installata massicciamente sui tetti del ...
Clima globale: 2024 anno più caldo di sempre. La conferma di Copernicus A cura di: Andrea Ballocchi Copernicus ha confermato il 2024 anno più caldo di sempre. Il climate change principale imputato. Gli ...
Sviluppo dell’agrivoltaico: dalle aste all’agrivoltore, i passi necessari alla crescita A cura di: Andrea Ballocchi Pubblicate le graduatorie degli impianti iscritti ai Registri e alle Aste previste dal PNRR, ora è ...
Il futuro delle comunità energetiche in Italia comincia ora A cura di: Andrea Ballocchi Le CER attive in Italia sono ancora poche: siamo solo agli inizi e gli elementi da ...
Goal 17: partnership per gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: Andrea Ballocchi Il Goal 17 intende perseguire la partnership globale per lo sviluppo sostenibile. Come sta andando il ...
Fonti rinnovabili e paesaggio: una relazione ampiamente possibile A cura di: Andrea Ballocchi Ci può essere una giusta conciliazione tra fonti rinnovabili e paesaggio: da uno studio risulta che ...
Solare termico in Europa: un’opportunità che va sostenuta A cura di: Andrea Ballocchi Il solare termico in EU conta su una filiera totalmente made in Europe. Il punto di ...
Eolico offshore e onshore in Italia: le novità attese dall’energia del vento A cura di: Andrea Ballocchi L’eolico offshore e onshore in Italia vivono un periodo dinamico. L’onshore guarda al 2025 in attesa ...
Rinnovabili e paesaggio: la Provincia di Trento insegna a conciliare energia e territorio A cura di: Andrea Ballocchi Rinnovabili e paesaggio: il caso virtuoso della Provincia autonoma di Trento, che conta già su una ...
Mercato italiano del solare termico: sfide e potenzialità per un rilancio A cura di: Andrea Ballocchi Zeno Benciolini, presidente Solterm Italia ci racconta sfide e opportunità per il solare termico in Italia ...
Sviluppo dell’idrogeno verde: attese e prospettive A cura di: Andrea Ballocchi L'idrogeno verde ha molte potenzialità di sviluppo ma oggi ha ancora una produzione marginale. Nodi e ...
Sistema elettrico in Italia: CER ancora limitate, spazio per storage e flessibilità A cura di: Andrea Ballocchi Il sistema elettrico italiano vive una profonda evoluzione, caratterizzato dalla comparsa delle CER, dai sistemi di ...
Cybersecurity del fotovoltaico: come garantire la sicurezza degli impianti connessi A cura di: Andrea Ballocchi L’eventualità che gli impianti fotovoltaici possano essere bersaglio di cyber minacce è reale. Le norme in ...
Finanziamento delle comunità energetiche: le alternative possibili A cura di: Andrea Ballocchi Per sostenere lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili occorre puntare su modalità di finanziamento capaci di ...
Fotovoltaico e finanziamenti: lo scenario attuale e le prospettive offerte dal Decreto FER X A cura di: Andrea Ballocchi Il Decreto FER X e il previsto sistema incentivante potrebbero aiutare a sbloccare delle opportunità sul ...
Solare termico per la casa: Luca Mercalli: «una scelta energetica che premia» A cura di: Andrea Ballocchi Luca Mercalli conta per le proprie esigenze residenziali sul solare termico: una scelta che assicura benefici ...
Decarbonizzazione in Italia: gli sforzi attesi al 2030 e oltre A cura di: Andrea Ballocchi Lo Zero Carbon Policy Agenda racconta quanto fatto e quanto resta da fare per raggiungere il ...
Efficienza energetica e rinnovabili: i vantaggi dalla loro integrazione A cura di: Andrea Ballocchi Occorre stimolare la crescita di efficienza energetica e rinnovabili per mantenere a portata di mano l'obiettivo ...
Certificazione energetica degli edifici: migliora il parco edilizio nazionale certificato A cura di: Andrea Ballocchi Rapporto ENEA e CTI sulla certificazione energetica degli edifici: per la prima volta gli edifici nelle ...
Scenari energetici futuri: in Italia, un futuro a tinte rinnovabili A cura di: Andrea Ballocchi Negli scenari energetici futuri dell’Italia si prefigura il ruolo crescente e maggioritario delle rinnovabili. L'analisi di ...
Goal 15: tutelare e favorire l'uso sostenibile degli ecosistemi A cura di: Andrea Ballocchi Proteggere, ripristinare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri e della biodiversità sono le finalità del ...
Energy storage in Italia: essenziale per la transizione energetica, occasione per fare sistema A cura di: Andrea Ballocchi Mercato, prospettive, idee dei sistemi di accumulo: di energy storage si è parlato nel primo convegno ...
Transizione energetica e obiettivi: il pensiero di politica e industria A cura di: Andrea Ballocchi Italian Energy Summit: il percorso verso la transizione energetica in Italia prevede competitività, sicurezza energetica, sviluppo ...
Idrogeno e industria: i nodi da risolvere per lo sviluppo A cura di: Andrea Ballocchi Regole certe, incentivi, visione di breve-medio-lungo periodo e, soprattutto, la definizione e pubblicazione della Strategia Nazionale ...
Auto a guida autonoma, alleate della mobilità sostenibile del futuro A cura di: Andrea Ballocchi La mobilità sostenibile del futuro troverà un alleato nei veicoli a guida autonoma. Il progetto del ...
Rinnovabili al 2030: una missione quasi impossibile per l’Italia A cura di: Andrea Ballocchi Agostino Re Rebaudengo, presidente di Elettricità Futura, mette in luce gli elementi critici e le priorità ...
Eolico italiano: il periodo che vive, tra opportunità e nodi da sciogliere A cura di: Andrea Ballocchi Simone Togni, presidente Anev, ci racconta situazione attuale e prospettive future per l’eolico onshore e offshore, ...
Goal 14: l’Italia e la tutela di mari e risorse marine A cura di: Andrea Ballocchi Il Goal 14 si concentra sull’intento di conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i ...
Goal 12: la situazione dell’Italia su produzione e consumo responsabili A cura di: Andrea Ballocchi Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo è il fine del goal 12. In Italia, ...
Goal 13: l’Italia alla prova del clima A cura di: Andrea Ballocchi Goal 13 riguarda la necessità di adottare misure per combattere il cambiamento climatico e i suoi ...
Impianti di risalita: alternative sostenibili cercasi alla neve artificiale A cura di: Andrea Ballocchi Gli effetti dei cambiamenti climatici si sentono anche in montagna. L'impatto della neve artificiale si fa ...
Transizione energetica e paesaggio: coinvolgere bene per pianificare meglio A cura di: Andrea Ballocchi Per progettare impianti rinnovabili sarebbe bene coinvolgere la popolazione locale. Un progetto europeo ha messo a ...
Idrogeno sostenibile: il potenziale inespresso del bioidrogeno A cura di: Andrea Ballocchi Bioidrogeno, ovvero idrogeno da biomassa o da biogas su cui la ricerca è attiva. L’Italia ha ...
Agrivoltaico in Lombardia: le potenzialità ci sono, urge chiarezza A cura di: Andrea Ballocchi La Lombardia dovrà produrre circa 8,7 GW di nuovi impianti rinnovabili al 2030. Come fare? L’agrivoltaico ...
Gigafactory del fotovoltaico: Catania in cima all’Europa nel solare da record A cura di: Andrea Ballocchi 3SUN, la Gigafactory del fotovoltaico di Enel, sta ultimando i lavori per produrre 3 GW annui ...
Fotovoltaico in agricoltura: il DL, i dati e i timori sugli obiettivi energetici A cura di: Andrea Ballocchi Sono 16.400 gli ettari coperti dal fotovoltaico a terra, molto meno dell’1% della superficie agricola utilizzata. ...
Comunità energetiche 100% solari: come sfruttare al massimo fotovoltaico e storage, con vantaggi per tutti A cura di: Andrea Ballocchi Comunità energetiche 100% solari, alimentate 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, dal fotovoltaico accoppiato a ...
Ricerca italiana sul fotovoltaico: per il solare del futuro serve fare sistema A cura di: Andrea Ballocchi Fotovoltaico: la ricerca italiana esprime un ottimo livello sulle perovskiti. Paola Delli Veneri di Enea racconta ...
Eolico offshore installato: il vento soffia forte in tutto il mondo, ma in Italia si è in attesa A cura di: Andrea Ballocchi Eolico offshore: nel 2023 installati quasi 11 GW. Il mercato cresce ma in Italia ci sono ...
Batterie per la transizione energetica: in Italia c’è bisogno di creare una filiera A cura di: Andrea Ballocchi FIB sta avviando la prima gigafactory italiana per la realizzazione di batterie al litio. Il vicepresidente ...
Fotovoltaico integrato: le potenzialità dei materiali alternativi al silicio A cura di: Andrea Ballocchi Kesteriti, seleniuro di antimonio, pirite sono solo alcuni dei materiali, alternativi al silicio e alla perovskite, ...
Benefici multipli: elementi utili per città vivibili A cura di: Andrea Ballocchi Le città devono affrontare importanti cambiamenti, per ridurre consumi ed emissioni e diventare resilienti al clima. ...
Il fotovoltaico italiano è vivo: lo conferma la Rete Italiana per la ricerca e l’innovazione A cura di: Andrea Ballocchi La seconda conferenza della Rete italiana del fotovoltaico ha offerto un interessante scenario del contesto in ...
Fonti rinnovabili in Italia: decreti, attese, prossimi impegni. Parla il GSE A cura di: Andrea Ballocchi Paolo Arrigoni, presidente del GSE, delinea lo stato dell’arte delle fonti rinnovabili in Italia: incentivi, potenzialità ...
Energie rinnovabili in Italia: crescono, ma gli obiettivi 2030 sono lontani A cura di: Andrea Ballocchi Energie rinnovabili in Italia: positivo il 2023 con 5,7 GW di installato e bene la prima ...
Fotovoltaico integrato: un’opportunità per la crescita del solare, anche sugli edifici storici A cura di: Andrea Ballocchi Il fotovoltaico integrato - BIPV ha stime di crescita importanti. La soluzione di una startup italiana ...
Moratoria sulle rinnovabili in Sardegna: la parola agli esperti (sardi) A cura di: Andrea Ballocchi La moratoria sulle rinnovabili in Sardegna è un’opportunità o un limite? La parola a due esperti ...
Ricarica auto elettrica: servono più punti in tutta Europa, anche per camion e bus A cura di: Andrea Ballocchi Secondo ACEA servono 8,8 milioni di punti di ricarica entro il 2030. Cosa dice Transport & ...
Smart city in Italia: un mercato da 1 miliardo. Luci, ombre, prospettive A cura di: Andrea Ballocchi Cresce il mercato della smart city in Italia, ma con un tasso dimezzato: tecnologia, strumenti incentivanti, ...
Rinnovabili in Sardegna: la moratoria della Regione, tra favorevoli e contrari A cura di: Andrea Ballocchi La moratoria sullo sviluppo di impianti da fonti energetiche rinnovabili in Sardegna in nome della tutela ...
Qualità dell’aria, una chimera: solo 10 Paesi nel mondo sono sotto il limite OMS A cura di: Andrea Ballocchi Nel 2023, su 134 Paesi al mondo, solo dieci sono riusciti a registrare concentrazioni di PM ...
Industria foresta legno in Italia: su cosa occorre intervenire A cura di: Andrea Ballocchi Industria foresta legno: l’Italia dispone di un ricco patrimonio forestale, ma importa l’80% del legno dall’estero. ...
Eolico offshore floating: il primo parco d’Italia al Via. Cosa serve ora A cura di: Andrea Ballocchi Via al primo parco eolico offshore floating d’Italia di dimensione commerciale, un passo fondamentale per il ...
Aree verdi in città: la gestione intelligente, inclusiva e sostenibile parte dai dati A cura di: Andrea Ballocchi Parchi e aree verdi fondamentali per la migliore qualità della vita in città vanno tutelati. La ...
Fotovoltaico in agricoltura: serve uno sviluppo concreto, non dogmi A cura di: Andrea Ballocchi Oltre all’agrivoltaico innovativo, ci sono altre modalità per l’impiego del fotovoltaico in agricoltura, come evidenzia Rolando ...
Rinnovabili in ritardo: quali sono gli ostacoli alla transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Fotovoltaico, eolico ed energy storage, in Italia scontano ritardi autorizzativi che bloccano migliaia di opere, con ...
Elettrificazione del trasporto merci in Italia: per la transizione servono infrastrutture, investimenti e una volontà di sviluppo A cura di: Andrea Ballocchi L'elettrificazione del trasporto merci, leggero e pesante, in Italia è indietro in termini di vendite di ...
Rinnovabili per la casa: gli impianti combinati, un’opzione in più A cura di: Andrea Ballocchi Impiegare, in maniera combinata impianti rinnovabili per la casa è una opportunità capace di soddisfare diverse ...
Batterie per emobility: l’importanza della circolarità nel futuro della mobilità elettrica A cura di: Andrea Ballocchi Le batterie per i veicoli elettrici puntano alla sostenibilità e nel futuro si apriranno opportunità per ...
Comunità solari: cosa sono e quali differenze hanno rispetto alle CER A cura di: Andrea Ballocchi Obiettivo delle comunità solari è promuovere l’autoconsumo collettivo di energia da fotovoltaico. L'Università di Bologna ha ...
Decarbonizzazione dei settori hard to abate: obiettivi dimezzati senza incentivi A cura di: Andrea Ballocchi I settori hard to abate per raggiungere l’obiettivo net zero al 2050 hanno bisogno di soluzioni ...
Sostenibilità del fotovoltaico: l’Europa si muove per garantire caratteri green e circolarità A cura di: Andrea Ballocchi Gestire il “fine vita” dei pannelli fotovoltaici e il loro riuso e riciclo, cosa sta facendo ...
Energia solare: una possibilità sostenibile e per tutti A cura di: Andrea Ballocchi Le potenzialità di sviluppo di energia da solare (fotovoltaico) sono continue e i nuovi filoni applicativi ...
Solare termico a concentrazione: l’Italia ospiterà il mondo A cura di: Andrea Ballocchi A Roma si terrà l’edizione 2024 della SolarPACES Conference, l’evento mondiale di riferimento per le tecnologie ...
Politiche sul clima: i passi da compiere dopo Cop28 A cura di: Andrea Ballocchi Jacopo Bencini, di Italian Climate Network, testimone della COP28 ci racconta le azioni necessarie per concretizzare ...
Foreste italiane: un patrimonio da valorizzare all’insegna della pianificazione A cura di: Andrea Ballocchi Foreste italiane: l’Italia è ricoperta per un terzo da boschi e foreste. Un patrimonio ricco di ...
Fotovoltaico e biodiversità: i benefici per gli insetti e l’ambiente A cura di: Andrea Ballocchi I parchi fotovoltaici, se gestiti in maniera corretta, aiutano l'arricchimento ecosistemico, specie a vantaggio degli insetti ...
Decreto Comunità energetiche rinnovabili: le questioni da chiarire A cura di: Andrea Ballocchi Il recente provvedimento approvato dal Ministero dell’Ambiente apre a potenzialità importanti di sviluppo delle CER, ma ...
Tecnologie del fotovoltaico: soluzioni emergenti, materiali, ricerca & sviluppo e sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi Fotovoltaico emergente: tra le tante tecnologie e soluzioni presenti e future, si pone attenzione alla gestione ...
Energy storage e tecnologie: l’importanza dei sistemi di accumulo di energia a lunga durata A cura di: Andrea Ballocchi Per gestire al meglio la produzione energetica da fonti rinnovabili saranno sempre più importanti sistemi di ...
Mobilità elettrica in Italia: il futuro per le città e per il sistema Paese passa da qui A cura di: Andrea Ballocchi La mobilità elettrica in Italia ha in sé potenzialità importanti ma anche limiti evidenti. Perché l'Italia ...
Goal 11: città sostenibili, cosa fare oggi per centrare gli obiettivi 2030 A cura di: Andrea Ballocchi Nel Goal 11 di Agenda 2030 si richiede di rendere le città e gli insediamenti umani ...
Bioenergia: crescita e aspettative sulla regina delle fonti rinnovabili d’Europa A cura di: Andrea Ballocchi La bioenergia continua a essere la principale tra le fonti rinnovabili nell’UE, col 59% del totale. ...
DL Energia e Legge di Bilancio 2024: l’opinione di chi opera nel campo delle fonti rinnovabili A cura di: Andrea Ballocchi Sul Decreto Legge Energia e la futura Legge di Bilancio sono intervenute le principali associazioni del ...
ENEA sull’efficienza energetica: risultati positivi e un lungo percorso A cura di: Andrea Ballocchi Dai rapporti annuali ENEA sull’efficienza energetica emergono dati positivi, ma c’è ancora da fare per l’energy ...
Efficienza energetica in Italia: cosa fare per sfruttare la prima fonte di energia A cura di: Andrea Ballocchi L’efficienza energetica è una fonte rinnovabile che va sfruttata ponendo la giusta attenzione su molti aspetti, ...
Nucleare in Italia: l’interesse e gli investimenti ci sono, ma i dubbi non mancano A cura di: Andrea Ballocchi Nucleare in Italia: il Governo intende investire sugli small modular reactor. Studi e analisi pongono dubbi ...
Smart city in Europa: luci e ombre sul programma faro A cura di: Andrea Ballocchi La Corte dei Conti UE ha verificato il programma Lighthouse e i relativi progetti di smart ...
Eolico in Italia: cosa serve per sbloccare il suo sviluppo A cura di: Andrea Ballocchi Fondamentale per centrare gli obiettivi 2030 su produzione energetica e riduzione delle emissioni, l’eolico in Italia ...
Inquinamento atmosferico in Europa: la qualità dell’aria non è nei piani di molti Paesi UE A cura di: Andrea Ballocchi Inquinamento atmosferico, una recente indagine del Global Climate and Health Alliance, segnala che la qualità dell’aria ...
Idrogeno verde in Italia: a che punto siamo A cura di: Andrea Ballocchi Ottime previsioni di crescita per l'idrogeno verde italiano: gli investimenti e le competenze non mancano, ora ...
Tecnologie per la carbon capture: ecco chi lavora alla cattura della CO2 A cura di: Andrea Ballocchi La necessità di ridurre le emissioni di CO2 spinge a cercare soluzioni tecnologiche per la carbon ...
In Lombardia al via la prima filiera dell’idrogeno verde A cura di: Andrea Ballocchi Aziende, università ed enti di ricerca hanno deciso di costituire una filiera per promuovere e sostenere ...
Goal 8: lavoro dignitoso e occupazione piena. L’opportunità delle rinnovabili A cura di: Andrea Ballocchi Il Goal 8 è finalizzato a incentivare un’occupazione piena e un lavoro dignitoso per tutti. Crescono ...
Decarbonizzazione in Italia: molte ombre, poche luci. Innovazione e coraggio cercasi A cura di: Andrea Ballocchi A meno di sette anni dal 2030 e dagli obiettivi 2050 l’Italia è messa male sulla ...
Verso l’indipendenza energetica: quali sono i fattori abilitanti A cura di: Andrea Ballocchi Produzione da rinnovabili e stoccaggio di energia, insieme all’efficienza energetica costituiscono i punti focali verso l’indipendenza ...
Laudate Deum: l’esortazione del Papa che tocca energia, clima e ognuno di noi A cura di: Andrea Ballocchi Laudate Deum, l’esortazione apostolica di Papa Francesco, rinnova l’impegno sui temi ambientali e sociali. Serve un’accelerazione ...
I problemi dell’eolico offshore italiano A cura di: Andrea Ballocchi Il potenziale dell’eolico offshore italiano c’è, ma la realtà dice che siamo indietro, tra burocrazia, panorama ...
Mini eolico verticale: l’idea intelligente e italiana utile per residenziale e industria A cura di: Andrea Ballocchi Mini eolico verticale: la startup Gevi Wind ha messo a punto una turbina verticale che si ...
Eolico offshore galleggiante e industria: l’Italia e una leadership tutta da costruire A cura di: Andrea Ballocchi Le stime dell’Italia nell’eolico offshore galleggiante sono notevoli, sulla carta. Ma occorre fare dei passi importanti ...
Energy storage con le batterie: la seconda vita dell’auto elettrica passa da qui A cura di: Andrea Ballocchi Le batterie delle auto elettriche usate si possono riciclare per stoccare energia. Le mosse delle case ...
Goal 6 in Italia: garantire la disponibilità di acqua in un “Paese colabrodo” A cura di: Andrea Ballocchi Il Goal 6 è incentrato sulla necessità di garantire a tutti la disponibilità e la gestione ...
Idrogeno naturale: una miniera da esplorare per la transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Oltre all’idrogeno verde c’è un’altra opportunità: si chiama idrogeno naturale, è già presente nel sottosuolo e ...
Goal 7: sistemi energetici affidabili e condivisi per tutti A cura di: Andrea Ballocchi Il Goal 7 dell'Agenda 2030 propugna sistemi energetici affidabili e sostenibili. In UE 42 milioni soffrono ...
Energia e clima: cosa c’è e cosa manca nel Pniec A cura di: Andrea Ballocchi Il Pniec è al vaglio dell’UE. Intanto, però, non sono mancate critiche, da associazioni e ambientalisti. ...
Serre fotovoltaiche: soluzioni utili alla transizione energetica e all’agricoltura A cura di: Andrea Ballocchi Le serre fotovoltaiche che nascono con l'obiettivo di aumentare l’impiego di fonti rinnovabili in agricoltura assicurano ...
Eolico italiano: limiti e potenzialità A cura di: Andrea Ballocchi Il PNIEC richiede all’eolico italiano di triplicare entro il 2030. Simone Togni, presidente ANEV ci spiega ...
Nature restoration law: la legge sul ripristino della natura è realizzabile? A cura di: Andrea Ballocchi Ok del Parlamento UE alla Nature Restoration Law: la legge è condivisibile, ma occorre concretizzarla, afferma ...
Acqua per idrogeno verde: la produzione è sostenibile e la ricerca aiuta A cura di: Andrea Ballocchi Per produrre energia c’è bisogno di acqua. Che impatto ha nel caso dell’idrogeno verde, il cui ...
Idrogeno verde in Italia: non si cresce, serve una strategia nazionale A cura di: Andrea Ballocchi Pochi progetti nazionali e startup: l’Italia sull’idrogeno verde è in stallo: si contano solo 24 progetti. ...
Nature-based Solution: nasce l’hub italiano per fare squadra e promuovere la sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi Le Nature-based Solution sono interventi vantaggiosi che forniscono benefici ambientali, sociali ed economici e costruiscono la ...
Comunità energetiche per l’industria: fotovoltaico e risparmio, una ricetta possibile A cura di: Andrea Ballocchi Comunità energetiche per l’industria: puntare sulle rinnovabili e su formule agevoli che aiutino le aziende a ...
Sughero: naturale, sostenibile, durevole. Un vero alleato dell’edilizia A cura di: Andrea Ballocchi Il sughero in edilizia ha molti vantaggi, tra cui sostenibilità e circolarità, a partire dalla produzione. ...
Rete italiana del Fotovoltaico: ricerca e industria fanno squadra per creare la filiera A cura di: Andrea Ballocchi La Rete italiana del Fotovoltaico è nata per creare una filiera nazionale del fotovoltaico, unendo centri ...
Agricoltura e fotovoltaico: l’agrivoltaico può valorizzare le città A cura di: Andrea Ballocchi Agrivoltaico: anche il tessuto urbano può godere dei benefici di conciliare produzione agricola e fotovoltaica. Lo ...
Rinnovabili e mercato: le sfide delle big in una transizione complessa A cura di: Andrea Ballocchi Rinnovabili: autorizzazioni, contratti, investimenti, consenso, aste. Tra problemi e opportunità si snoda il percorso della transizione ...
Industria italiana dell’idrogeno verde: l’integratore c’è, con brevetti e innovazione A cura di: Andrea Ballocchi L’azienda H2Energy getta le basi per la filiera industriale italiana dell’idrogeno verde: laboratorio privato di R&D ...
Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi I ricercatori ENEA e della “Federico II” di Napoli hanno messo a punto una mappa catastale ...
Rinnovabili in Italia: crescita troppo lenta, obiettivi a rischio A cura di: Andrea Ballocchi Le rinnovabili in Italia crescono troppo lentamente. A fine 2022 si registravano 63,6 GW di capacità ...
Fotovoltaico e ricerca: ENEA studia l’energia solare del futuro per campagna e città A cura di: Andrea Ballocchi Fotovoltaico: ENEA, insieme a CNR, RSE e diverse università, sta svolgendo ricerca sulla tecnologia tandem perovskite/silicio ...
Smart building in Italia: una filiera da 130 miliardi benefica ad ambiente ed economia A cura di: Andrea Ballocchi La filiera dello smart building in Italia apporta benefici a livello ambientale ed economico. Tante le ...
Materie prime per la transizione energetica: il piano UE, le potenzialità, le lacune A cura di: Andrea Ballocchi La bozza di legge UE Critical Raw Materials Act indica come ridurre la dipendenza dalle materie ...
Eolico offshore in Europa: piani ambiziosi, ma obiettivi a rischio A cura di: Andrea Ballocchi Il recente vertice del Mare del Nord ha evidenziato gli obiettivi ambiziosi di sviluppo dell’eolico offshore. ...
Transizione energetica in montagna: questo è il momento di puntare sui territori A cura di: Andrea Ballocchi Transizione energetica in montagna: si deve puntare su fotovoltaico, idroelettrico, comunità energetiche, green communities. Ne parliamo ...
Cippato calibrato: un’occasione per la biomassa legnosa a km zero, italiana e circolare A cura di: Andrea Ballocchi Combustibile legnoso dai molteplici pregi, il cippato calibrato si candida ad alternativa vantaggiosa e capace di ...
Batterie agli ioni di sodio: ecco l’alternativa per energia ed emobility A cura di: Andrea Ballocchi Aumenta l’interesse per le batterie agli ioni di sodio, sia nel campo energetico sia per la ...
Rinnovabili e microgrid: in Sardegna si studiano alternative per la transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Sardegna Ricerche studia la possibilità di produrre biometano e idrogeno verde, gestendo l’energia prodotta mediante microgrid.
Idrogeno: 2023 anno della svolta? Industria e ricerca ci credono A cura di: Andrea Ballocchi Sull’idrogeno sono in molti a prevedere che l’anno in corso sia quello decisivo su molti fronti. ...
Comunità energetiche: le opportunità ci sono, ora vanno colte A cura di: Andrea Ballocchi Le possibilità aperte per creare una comunità energetica ci sono. Si è parlato di elementi da ...
Agenda 2030: goal 5, uguaglianza di genere e lavoro, in Italia siamo indietro A cura di: Andrea Ballocchi Sull’uguaglianza di genere siamo lontani da una condizione ottimale. Le indicazioni del PNRR fanno ben sperare, ...
Agrivoltaico sostenibile: una DOP per i prodotti agricoli con energia verde A cura di: Andrea Ballocchi Agrivoltaico sostenibile, l'associazione AIAS ha l'obiettivo di definire un protocollo di certificazione di qualità volontario dei ...
Idrogeno verde nelle regioni italiane: partono i bandi e l’innovazione è viva A cura di: Andrea Ballocchi Avviati i bandi in quasi tutte le regioni italiane per finanziare progetti per produrre idrogeno verde. ...
Cogenerazione a idrogeno: un’opportunità per la transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Già oggi la cogenerazione offre benefici in termini di efficienza energetica e di minori emissioni. Abbinare ...
Agrivoltaico e sostenibilità: in Puglia si fa la storia e si crea comunità A cura di: Andrea Ballocchi Il primo impianto agrivoltaico in Italia e tra i primi in Europa è nato in Puglia. ...
Fotovoltaico organico: un’opportunità per edilizia e agrivoltaico A cura di: Andrea Ballocchi Oltre al fotovoltaico tradizionale e alle ricerche sulle perovskiti, ferve l’attività sul fotovoltaico organico, tecnologia che ...
Autoconsumo e comunità energetiche: cosa cambia dopo la deliberazione Arera A cura di: Andrea Ballocchi Quali novità ha portato ad autoconsumo e comunità energetiche la delibera di Arera? Ne parliamo con ...
Biometano in Europa: la ricerca punta su tecnologie innovative e sostenibili A cura di: Andrea Ballocchi Il progetto Biomethaverse di cui l'Italia è protagonista, studia tecnologie innovative per la produzione di biometano ...
Isole energetiche: la transizione energetica trova spazio in mare A cura di: Andrea Ballocchi Fonti rinnovabili: tra i progetti più recenti ci sono anche le isole energetiche artificiali. Ecco cosa ...
Startup per la sostenibilità: l’energia rinnovabile e circolare è premiata A cura di: Andrea Ballocchi Sette startup sono state premiate dal programma di accelerazione Encubator. Le idee innovative riguardano produzione e ...
Fotovoltaico offshore: ok al primo progetto al mondo in mare aperto A cura di: Andrea Ballocchi La società di certificazione Bureau Veritas ha rilasciato un’approvazione di principio a un sistema solare offshore ...
Fotovoltaico galleggiante in Italia: nuovi progetti in arrivo A cura di: Andrea Ballocchi Fotovoltaico galleggiante, cresce l’attenzione delle imprese nei confronti della produzione di energia elettrica rinnovabile da impianti ...
Goal 3: Garantire una vita sana e promuovere il benessere: si può partire da case, uffici e scuole A cura di: Andrea Ballocchi Il Goal 3 dell'Agenda 2030 richiede di assicurare una vita sana e promuovere il benessere di ...
Bioenergie in Europa: si punti su biomasse solide e gestione sostenibile delle foreste A cura di: Andrea Ballocchi Puntare su biomasse e bioenergie in Europa per ridurre il caro energia e accelerare la transizione ...
Goal 2, agricoltura sostenibile: la via per sconfiggere la fame e proteggere l’ambiente A cura di: Andrea Ballocchi Una persona su dieci nel mondo soffre la fame. Per sconfiggerla è necessario puntare anche a ...
Transizione energetica nei piccoli Comuni: da fossili a rinnovabili, l’esempio di Cavriglia A cura di: Andrea Ballocchi Cavriglia è una cittadina aretina che ha intrapreso un percorso che la pone tra i Comuni ...
Mobilità elettrica in Italia: siamo pronti a una filiera automobilista nazionale? A cura di: Andrea Ballocchi Le eccellenze non mancano alla mobilità elettrica in Italia, ramo industriale. Ma occorre una visione lungimirante ...
Fotovoltaico efficiente: la ricerca spiega come conciliare prestazioni e sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi Due progetti di ricerca su energia e fonti rinnovabili, intendono chiarire come rendere più efficiente e ...
Geotermia in Italia: una fonte energetica storica da valorizzare A cura di: Andrea Ballocchi L’Italia è la “culla” della geotermia. Eppure ancora oggi è poco considerata. Cosa serve? La parola ...
Fotovoltaico galleggiante ed energy storage: a Taranto nascerà il primo impianto ibrido offshore d’Europa A cura di: Andrea Ballocchi Da una startup innovativa italiana NiceTechnology nasce un impianto ibrido offshore, capace di combinare fotovoltaico galleggiante ...
Agenda 2030 e povertà energetica: il Goal 1 passa da risparmio e consapevolezza A cura di: Andrea Ballocchi Sconfiggere la povertà è il goal 1 di Agenda 2030: c’è anche la povertà energetica, che ...
Comunità energetiche rinnovabili: i prossimi passi e le attese degli operatori A cura di: Andrea Ballocchi Nelle prossime settimane arriveranno importanti novità normative riguardanti le comunità energetiche rinnovabili, sulle quali c’è grande ...
Energy storage in Italia: accumulo energetico ad aria compressa, un’opportunità per il Sud A cura di: Andrea Ballocchi In Basilicata e Sicilia ci sono grandi potenzialità per fare accumulo energetico per gli impianti da ...
Eolico offshore in Italia: i grandi gruppi puntano sul Mediterraneo A cura di: Andrea Ballocchi L'Italia è un mercato di grande interesse per l'eolico offshore. Tra i tanti progetti sorgerà il ...
Litio geotermico per la transizione energetica: una “miniera” per l’Italia, ma va sfruttata A cura di: Andrea Ballocchi Il Litio geotermico è un'opzione sempre più interessante per il nostro paese: potenzialità e ricerca ci ...
Idrogeno verde da biomasse: dai boschi un tesoro sostenibile per l’Italia A cura di: Andrea Ballocchi Il patrimonio forestale italiano, tra i più ampi in Europa, potrebbe fornire la materia prima per ...
Fotovoltaico per uso residenziale: ciò che occorre sapere per la sua installazione A cura di: Andrea Ballocchi Un impianto fotovoltaico comporta benefici per le abitazioni mono e plurifamiliari. Ecco cosa deve sapere chi ...
Energy storage e ricerca: nuovi passi avanti per l’accumulo e le rinnovabili A cura di: Andrea Ballocchi Il legame tra energy storage e ricerca sarà determinante per arrivare a soluzioni di accumulo sempre ...
Reti elettriche per la transizione energetica: fondamentali, ma a che punto siamo? A cura di: Andrea Ballocchi Il progressivo aumento della generazione distribuita implica un cambiamento importante anche a livello di reti. L’Italia ...
Price cap del gas: le incognite sul tetto e sulla separazione dei prezzi gas ed elettricità A cura di: Andrea Ballocchi Il price cap del gas è necessario? E la la separazione dei prezzi di gas ed ...
Transizione energetica negli USA: entro il 2035 il 100% dell’elettricità da rinnovabili. Ecco come A cura di: Andrea Ballocchi Il NREL aveva previsto per il 2050 le reti elettriche in USA alimentate all’80% da rinnovabili. ...
Eolico e turismo: con i parchi del vento ci guadagnano le rinnovabili e i territori A cura di: Andrea Ballocchi Le rinnovabili sanno regalare energia pulita e un motivo di attrazione turistica: è quanto si può ...
Pianificazione territoriale sostenibile: le opportunità del modello CIM A cura di: Andrea Ballocchi CIM (City Information Modeling) è un modello che utilizza dati raccolti da BIM e GIS e ...
Gestione dei rifiuti: termovalorizzatore & C. Qual è la scelta giusta? A cura di: Andrea Ballocchi Per gestire i rifiuti non riciclabili evitando la discarica ci sono varie opzioni: ognuna presenta pregi ...
Comunità energetiche in Sicilia: il fotovoltaico può guidare all’indipendenza energetica A cura di: Andrea Ballocchi La Sicilia può ambire all’indipendenza energetica, grazie a fotovoltaico ed eolico. Le comunità energetiche sono una ...
Fuel cell: le celle a combustibile avanzano, anche grazie alla ricerca A cura di: Andrea Ballocchi Cresce il mercato e l’interesse per l’applicazione delle fuel cell nel mondo dei trasporti. La ricerca ...
Rinnovabili e strategie: così la transizione energetica è al palo A cura di: Andrea Ballocchi Malgrado le rinnovabili siano cresciute negli ultimi anni, la transizione energetica è ancora lontana. Lo afferma ...
Gestione dell’acqua: dallo stoccaggio alla desalinizzazione, tutti i possibili rimedi A cura di: Andrea Ballocchi Emergenza siccità, occorre trovare soluzioni per recuperare e tutelare l’acqua, potabile e piovana. Un possibile rimedio ...
Siccità in Italia: tutte le colpe di un Paese in ritardo e sprecone A cura di: Andrea Ballocchi Siccità - La crisi dell'Italia, dalla discutibile gestione dell’acqua potabile alle scelte miopi su fiumi e ...
Crisi climatica: Mercalli «serve una nuova sobrietà energetica» A cura di: Andrea Ballocchi Il meteorologo e climatologo Luca Mercalli torna sulla tragedia avvenuta sul ghiacciaio della Marmolada e illustra ...
Transizione energetica negli USA: sole, vento e nuove tecnologie spingono la crescita A cura di: Andrea Ballocchi In Usa, secondo Deloitte, per fotovoltaico ed eolico si attende un ulteriore sviluppo, anche grazie alla ...
Minieolico per l’industria e l’agricoltura: una risorsa intelligente, ma va sostenuta A cura di: Andrea Ballocchi Minieolico: oltre al fotovoltaico, anche l’eolico di piccola taglia è un’opportunità interessante per produrre energia green ...
Cybersecurity nell’energia: necessaria, ma sottovalutata A cura di: Andrea Ballocchi Cybersecurity: attacchi dei criminal hacker e fattore umano mettono in crisi il settore energy, che in ...
Lino in edilizia: tutti i pregi del più antico prodotto tessile al mondo A cura di: Andrea Ballocchi L’impiego del lino in edilizia presenta molteplici vantaggi. Il prodotto tessile è impiegato oggi per materiali ...
Bicicletta in Italia: fa bene, ma si usa poco. Ecco perché A cura di: Andrea Ballocchi In occasione della World Bicycle Day, che si celebra il 3 giugno facciamo un bilancio sull’uso ...
Industria dell’idrogeno: come l’Italia si prepara allo sviluppo A cura di: Andrea Ballocchi Previsioni di crescita non mancano sull’idrogeno, specie quello verde. Ma qual è lo stato dell’arte in ...
DSO per la transizione energetica: le reti di distribuzione e il futuro UE A cura di: Andrea Ballocchi I DSO, con il 70% della capacità rinnovabile da collegare entro il 2030, giocheranno un ruolo ...
Biogas e biometano: l’alternativa italiana sostenibile al gas fossile c’è A cura di: Andrea Ballocchi Da biogas e biometano, prodotti da biomasse e rifiuti organici, l’Italia può ricavare una parte importante ...
Fotovoltaico al posto dell’amianto: i benefici del solare e i limiti dei sistemi di agevolazione A cura di: Andrea Ballocchi Sostituire le coperture in amianto con fotovoltaico fornirebbe energia verde e benefici ambientali, ma le misure ...
Decarbonizzazione dei trasporti: elettrificazione, idrogeno e le altre alternative A cura di: Andrea Ballocchi L’Italia ha un notevole bisogno di ridurre le emissioni dei trasporti, dato il loro pesante impatto. ...
Pulizia del fotovoltaico: mantenere gli impianti puliti conviene e la tecnologia aiuta A cura di: Andrea Ballocchi La pulizia del fotovoltaico aiuta a evitare la perdita di qualche punto percentuale di produzione energetica ...
Energia da biomasse: dai biocombustibili legnosi un contributo alla maggiore indipendenza A cura di: Andrea Ballocchi Le biomasse legnose possono aiutare ad affrancarsi dalle fossili. AIEL spiega come e quanto sia possibile ...
Biocarburanti green: le colture marginali competono con l’emobility A cura di: Andrea Ballocchi I biocarburanti green prodotti da colture spontanee possono fornire un’alternativa decisamente interessante per la mobilità auto ...
Transizione energetica in Italia: cosa serve per sbloccarla? A cura di: Andrea Ballocchi Transizione energetica - Oggi si torna a parlare di combustibili fossili. Ma le rinnovabili servono, in ...
Gigafactory per energy storage: l’Europa mette la freccia per l’emobility A cura di: Andrea Ballocchi Crescono i progetti per le gigafactory in tutta l'Europa che sembra avere tutti i requisiti per ...
Gli ostacoli alla transizione energetica: i problemi che scontano oggi le rinnovabili A cura di: Andrea Ballocchi Il Decreto Sostegni Ter è l’ultimo degli ostacoli alla transizione energetica. Per fotovoltaico e le altre ...
Fotovoltaico solidale: ecco perché il solare è vincente A cura di: Andrea Ballocchi Lo sviluppo del fotovoltaico non conoscerà pause e si candida quale fonte energetica ideale anche per ...
Idrogeno verde per la decarbonizzazione: su cosa lavora la ricerca A cura di: Andrea Ballocchi Dalla mobilità all’energy storage per le rinnovabili, la ricerca opera per far sì che l’idrogeno verde ...
Transizione energetica ed ecologica: le strategie delle più importanti aziende d’Italia A cura di: Andrea Ballocchi La svolta green e rinnovabile passa anche dalle strategie di alcune delle imprese più importanti in ...
Nucleare nella transizione energetica: ecco perché è inutile parlarne A cura di: Andrea Ballocchi Il nucleare è su un binario morto per gli alti costi, tempi lunghi, pericoli da radioattività, ...
Fotovoltaico con perovskite: dove punta la ricerca, grazie anche all’Italia A cura di: Andrea Ballocchi Fotovoltaico con perovskite: celle solari a film sottile molto efficienti con costi di produzione bassi. La ...
Packaging sostenibile: piace l’idea italiana per gli imballaggi biodegradabili A cura di: Andrea Ballocchi La startup IUV propone film e imballaggi 100% naturali. L’idea punta a realizzare un biodistretto in ...
CO₂: impiegarla in modo sostenibile si può, anche in edilizia A cura di: Andrea Ballocchi Sfruttare in modo sostenibile la CO2 si può, per produrre cemento o per trasformare il calore ...
Centrali a carbone in Italia: cosa succede dopo il phase out A cura di: Andrea Ballocchi Il futuro fine vita delle centrali a carbone italiane passa da impianti da fonti rinnovabili, energy ...
Fotovoltaico sulle strade: la transizione energetica corre sull’asfalto A cura di: Andrea Ballocchi Fotovoltaico sulle strade: alcuni progetti avviati in Europa lavorano sulla possibilità di installare su strade e ...
Rinnovabili e infrastrutture verdi: la sostenibilità entra in porto A cura di: Andrea Ballocchi Nei porti italiani si lavora per conciliare le attività produttive con la necessità di decarbonizzazione, con ...
Efficienza energetica degli edifici: il ruolo del SIAPE A cura di: Andrea Ballocchi Per comporre un quadro preciso sul patrimonio immobiliare italiano assume sempre più importanza il Sistema SIAPE, ...
Transizione ecologica in edilizia: serve qualità certificata e una visione condivisa A cura di: Andrea Ballocchi L’edilizia sostenibile e di qualità è possibile e non costa di più. Serve però cambiare mentalità ...
Energia solare per i trasporti: combustibili sintetici green grazie al sole A cura di: Andrea Ballocchi La startup Synhelion sta sviluppando un progetto che sfrutta il solare a concentrazione per creare combustibili ...
Rinnovabili e progettazione: quali aspetti da considerare per l’eolico offshore A cura di: Andrea Ballocchi Tempi, costi, pratiche burocratiche per progettare un’infrastruttura eolica offshore. Risponde Luigi Severini, progettista del primo impianto ...
Calore da fonti rinnovabili: la decarbonizzazione dell’industria passa da qui A cura di: Andrea Ballocchi La decarbonizzazione del calore per processi industriali è un importante passo per raggiungere gli obiettivi “net ...
Scuola in bioedilizia: a Cuneo al via un progetto nZEB, sostenibile e partecipato A cura di: Andrea Ballocchi La scuola dell’infanzia in bioedilizia di Cuneo è un edificio nzeb che unisce ecologia, sostenibilità ambientale, ...
Fotovoltaico e tetti verdi: una combinazione ideale per città resilienti A cura di: Andrea Ballocchi Integrare un impianto fotovoltaico su tetti verdi assicura vantaggi dal punto di vista energetico e ambientale. ...
Decarbonizzazione e ricerca: al via Innovation fund UE per sostenere progetti green A cura di: Andrea Ballocchi Innovation fund: programma di finanziamento su tecnologie green, l'Europa stanzia 20 miliardi di euro per decarbonizzazione ...
Fotovoltaico e industria: la transizione energetica ha bisogno delle aziende A cura di: Andrea Ballocchi Se vogliamo attuare la transizione energetica, si deve incentivare il fotovoltaico industriale. Le proposte di Italia ...
Idrogeno verde e decarbonizzazione: costi ridotti entro il 2030 A cura di: Andrea Ballocchi Idrogeno verde - gli alti costi di produzione hanno finora limitato la produzione, ma ci sono ...
Transizione energetica e ricerca: rinnovabili, emobility, idrogeno i fronti caldi di RSE A cura di: Andrea Ballocchi Transizione energetica e ricerca, un binomio su cui lavora il RSE – Ricerca sul Sistema Energetico. ...
Emobility per la filiera elettronica italiana: un’opportunità da non perdere A cura di: Andrea Ballocchi Omar Imberti, coordinatore gruppo E-Mobility di ANIE spiega come cogliere le potenzialità dell'emobility per le aziende ...
Fotovoltaico e paesaggio: il giusto design può contribuire alla transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Tra necessità di sviluppo e vincoli paesaggistici, il rischio che il fotovoltaico non riesca a svilupparsi ...
Eolico offshore: decollano investimenti e progetti sull’eolico galleggiante A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico galleggiante sta prendendo piede e l'Europa con 116 parchi eolici offshore in 12 Paesi è ...
Rinnovabili e alternative al petrolio: quali soluzioni ci sono già A cura di: Andrea Ballocchi Le alternative green e rinnovabili al petrolio per realizzare diversi prodotti esistono, ma c'è ancora molto ...
Coibentazione naturale per la riqualificazione energetica: cosa fare negli edifici vincolati A cura di: Andrea Ballocchi La coibentazione naturale nella riqualificazione e nel recupero degli edifici vincolati è premiante e dà accesso ...
Piccoli Comuni: l’Italia sappia far tesoro dei suoi borghi A cura di: Andrea Ballocchi Borghi italiani: le risorse per salvaguardarli ci sono spiega Ermete Realacci. L'Italia sappia salvaguardare i 5.567 ...
Energy storage per le rinnovabili: nasce Flow Batteries Europe A cura di: Andrea Ballocchi Flow Batteries Europe vuole promuovere i vantaggi connessi alle batterie a flusso, preziosi alleati dell’energy storage ...
Autoconsumo collettivo da rinnovabili: cos’è e come si può applicare A cura di: Andrea Ballocchi Autoconsumo collettivo da rinnovabili: cos’è, chi ne può beneficiare, quali incentivi sono attivi oggi e quanta ...
Mobilità sostenibile per città resilienti: cosa serve all’Italia per muoversi bene A cura di: Andrea Ballocchi Occorre riprogettare la mobilità sostenibile e creare il giusto coordinamento tra città e provincia. Lo sostiene ...
Canapa in edilizia: ecco perché utilizzarla A cura di: Andrea Ballocchi Dal campo al cantiere, la canapa si fa apprezzare in edilizia, anche unita alla calce. E ...
Fotovoltaico e biodiversità: 10 consigli per tutelare rinnovabili e ambiente A cura di: Andrea Ballocchi La transizione energetica deve passare anche dalla tutela della biodiversità, a partire dal fotovoltaico. Lo studio ...
Foreste ed emissioni di CO2: perché all’Italia serve un registro sui crediti di carbonio A cura di: Andrea Ballocchi I mercati volontari dei crediti di carbonio si stanno diffondendo nel mondo. L’Italia però è indietro, ...
Rinnovabili per la transizione energetica: a che punto siamo A cura di: Andrea Ballocchi Che momento vive la filiera delle rinnovabili? Abbiamo fatto il punto con i vertici ANIE Rinnovabili ...
Il ruolo dell’agricoltura per la transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi L'agricoltura può fornire un contributo importante per la transizione energetica: dall’agrivoltaico alla produzione di biogas, alla ...
Foreste italiane per la transizione ecologica: serve una gestione sostenibile A cura di: Andrea Ballocchi In Italia aumenta la superficie boschiva, ma si importa ancora troppo legname. Ne parliamo con Gabriele ...
Energie rinnovabili dai rifiuti: la ricerca italiana è da Re-Cord A cura di: Andrea Ballocchi Il consorzio RE-CORD è un centro di ricerca che si occupa di bioeconomia, chimica verde e ...
Geotermia e rinnovabili: perché sostenere la fonte più antica d’Italia A cura di: Andrea Ballocchi L’Italia è la culla della geotermia, fonte rinnovabile storica che può crescere molto. Ma è trascurata.
Idrogeno verde competitivo al 2030. I risultati dei report A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, costi ridotti, politiche più carbon zero: i fattori perché l’idrogeno verde sia competitivo già dal ...
Comunità energetiche: opzione anti NIMBY e per la transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Le comunità energetiche potrebbero permettere di superare la sindrome NIMBY che ostacola lo sviluppo delle rinnovabili
Rinnovabili, transizione energetica e Covid: ecco di cosa ha bisogno l’eolico italiano A cura di: Andrea Ballocchi L’eolico italiano, archiviato un 2020 complesso, lavora al futuro. Le prospettive di sviluppo ci sono, segnala ...
Transizione energetica: l’Italia faccia presto, ne ha solo da guadagnare A cura di: Andrea Ballocchi Transizione energetica: l’Italia non ha molto tempo, Agostino Re Rebaudengo, presidente di Elettricità Futura, ci racconta ...
Transizione energetica: il ruolo dei sindacati alla partita del Green Deal A cura di: Andrea Ballocchi Il segretario confederale CISL, Angelo Colombini, ci spiega il ruolo che i sindacati chiedono al Governo ...
Transizione energetica: i nuovi alleati e alleanze dell’idrogeno verde A cura di: Andrea Ballocchi Ecco come le strategie pubbliche e private nel mondo stanno promuovendo lo sviluppo dell’idrogeno ricavato dalle ...
Eolico per la transizione energetica: perché l’Europa non può perdere il vento A cura di: Andrea Ballocchi L’energia eolica è fondamentale per le rinnovabili, ma è determinante per l’economia e l’occupazione in Europa.
Fotovoltaico galleggiante per laghi artificiali: un’idea buona per le dighe A cura di: Andrea Ballocchi Un ingegnere svizzero ha sviluppato un parco fotovoltaico galleggiante, sfruttando un invaso artificiale in una diga ...
Foreste italiane: perché il loro futuro passa dalla gestione sostenibile e certificata A cura di: Andrea Ballocchi Le foreste italiane occupano quasi il 40% della penisola ma vanno tutelate. Ne parliamo con il ...
Clima, edilizia e città: le foreste sono le tecnologie migliori anti cambiamenti climatici A cura di: Andrea Ballocchi Fondamentali nella lotta ai cambiamenti climatici, le foreste possono contrastare l’aumento delle emissioni e aiutare a ...
Casa passiva e materiali naturali da riciclo: così le ristrutturazioni sono performanti e green A cura di: Andrea Ballocchi Unire efficienza energetica e materiali naturali è possibile, realizzando edifici passivi con materiali derivati da scarti ...
Energia verde: in Italia nascerà una città dell’idrogeno per ricerca e industria A cura di: Andrea Ballocchi Al centro ricerche Casaccia di ENEA sorgerà Hydrogen Valley italiana, una cittadella dove sperimentare tecnologie dell’idrogeno, ...
Efficienza energetica: la microcogenerazione è destinata a crescere in Italia e in UE A cura di: Andrea Ballocchi Microcogenerazione e cogenerazione possono contribuire a raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica fissati dall’UE, con benefici ...
Fotovoltaico e accumulo per il condominio: cosa cambia col Superbonus A cura di: Andrea Ballocchi L’agevolazione del 110% potrebbe davvero spingere l’installazione di impianti fotovoltaici e di accumulo su villette e ...
Carbon Capture and Storage: perché questo è il momento giusto A cura di: Andrea Ballocchi Per ridurre le emissioni di CO2 occorre considerare il processo di CCS. Ecco cosa c’è da ...
Architettura ecosostenibile e bioedilizia: essere donna, un valore per costruire green A cura di: Andrea Ballocchi L'architetto Carola Arrivas Bajardi ha vinto il Premio Mirna Terenziani, riconoscimento dei GBC Italia Awards attribuito ...
BECCS: a che punto è la cattura e sequestro di CO2 dalla biomassa A cura di: Andrea Ballocchi Uno strumento per togliere la CO2 dall’atmosfera è la BECCS – Bioenergy with carbon capture and ...
Rinnovabili: La Camera (IRENA), «volano per occupazione ed economia» A cura di: Andrea Ballocchi Francesco La Camera, direttore generale IRENA: puntare sulla transizione energetica per garantire un impatto positivo sul ...
Auto elettrica a noleggio: l’e-car sharing si fa spazio in Italia A cura di: Andrea Ballocchi Sono sempre di più i Comuni che danno spazio al noleggio dell’auto elettrica, sotto forma di ...
Energia da rinnovabili e rifiuti: il Sud Italia può essere energeticamente indipendente A cura di: Andrea Ballocchi Il progetto europeo Waste2Grids dimostra che è possibile accoppiare le reti elettriche e gas del Sud ...
Superbonus 110%: ecco gli interventi necessari per una casa efficiente A cura di: Andrea Ballocchi Quali sono gli aspetti da considerare nell’intervento sull’involucro in modo da svolgere un lavoro ad arte ...
Edilizia sostenibile e salubre: Fitwel, lo standard per edifici sani A cura di: Andrea Ballocchi Il nuovo standard di certificazione Fitwel appena presentato in Italia, ha l'obiettivo di realizzare o riqualificare ...
Eolico offshore: l’ex Ilva potrebbe rinascere come hub industriale del vento A cura di: Andrea Ballocchi Il progettista del più grande parco eolico galleggiante del Mediterraneo, lancia l’idea: un polo industriale europeo ...
26/11/2024 Goal 16: pace, giustizia e istituzioni forti. L’Italia non brilla A cura di: Andrea Ballocchi Il rispetto del Goal 16 deve essere migliorato: giustizia, omicidi, violenza sulle donne, Diritti umani, evasione ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
02/09/2024 Agrivoltaico nell’UE: i potenziali benefici agricoli ed energetici in Europa centrale A cura di: Andrea Ballocchi Uno studio Ember condotto in Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Slovacchia, ha messo in luce i ...
21/08/2024 Fotovoltaico in perovskite: nel 2027 Solertix produrrà moduli tandem A cura di: Andrea Ballocchi Solertix punta alla produzione entro tre anni con moduli tandem silicio-perovskite caratterizzati da un’efficienza del 30%.
07/08/2024 Green economy: seconda solo all’AI, vale 7200 miliardi A cura di: Andrea Ballocchi La green economy ha ottenuto la seconda migliore performance finanziaria, dopo l'IA, di qualsiasi settore azionario ...
19/07/2024 Materie prime per il fotovoltaico: al via la summer school su produzione e riciclo di tecnologie solari A cura di: Andrea Ballocchi Parte a Milano la scuola sulle “raw material in photovoltaics” dedicata alle materie prime utili al ...
13/06/2024 Riqualificazione energetica e politica: tutti d’accordo, malgrado tutto A cura di: Andrea Ballocchi Renovate Italy ha analizzato quanto il tema della riqualificazione edilizia compaia nei programmi delle politiche europee.
11/06/2024 Biometano in Europa: un giacimento da oltre 100 miliardi di metri cubi al 2040 A cura di: Andrea Ballocchi L’Europa potrebbe produrre una quantità decisamente elevata di biometano al 2040, buona parte derivabile da digestione ...
06/06/2024 Rete italiana del fotovoltaico: ricerca e industria si ritrovano a Bolzano A cura di: Andrea Ballocchi La seconda edizione della Rete italiana del fotovoltaico, si svolgerà a Bolzano l’11 e il 12 ...
07/05/2024 Hydrogen valley: in Italia i progetti ci sono. Cosa serve ancora A cura di: Andrea Ballocchi Idrogeno: in Italia si contano 54 progetti finanziati di hydrogen valley, mentre i progetti approvati hanno ...
19/03/2024 L’importanza della chimica per la transizione energetica e per il clima A cura di: Andrea Ballocchi La chimica è fondamentale in molteplici processi e settori, con un impatto anche in termini di ...
06/02/2024 Celle solari in perovskite: il Sol Levante punta forte sull’ultra sottile A cura di: Andrea Ballocchi Il Giappone intende giungere alla produzione di massa di celle solari in perovskite entro il 2030: ...
08/12/2023 Goal 10: le diseguaglianze sociali ed economiche crescono, anziché ridursi A cura di: Andrea Ballocchi Il goal 10 dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile ha come oggetto la riduzione delle disuguaglianze fra ...
01/12/2023 Software per la progettazione BIPV: un alleato per lo sviluppo del fotovoltaico A cura di: Andrea Ballocchi Occorre puntare sul fotovoltaico integrato in edilizia anche per il patrimonio esistente. In aiuto ai progettisti ...
26/10/2023 Parco eolico offshore: passi avanti per il progetto galleggiante condiviso A cura di: Andrea Ballocchi C’è attesa per l’auspicato via libera al progetto del parco eolico galleggiante al largo di Civitavecchia. ...
19/10/2023 Energy storage in Italia: gli accumuli crescono, tra incognite A cura di: Andrea Ballocchi Il mercato italiano dell’energy storage corre, ma si ravvisano anche diverse criticità e la necessità di far ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
06/09/2023 Eolico offshore galleggiante: cosa serve per rilanciare l’energia del vento A cura di: Andrea Ballocchi In Italia l'eolico offshore galleggiante ha un potenziale superiore ai 200 GW, ma serve intervenire su ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti A cura di: Andrea Ballocchi La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
01/05/2023 Comunità energetiche nei borghi di montagna: Rassa punta sul mini idroelettrico A cura di: Andrea Ballocchi Il borgo di 63 abitanti della Valsesia sta lavorando per avviare una comunità energetica basata sul ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? A cura di: Andrea Ballocchi La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
21/04/2023 Energia e welfare: l’azienda premia i dipendenti con la comunità energetica A cura di: Andrea Ballocchi Energia e welfare sono conciliabili, l'esempio di PlanGreen che ha ideato una comunità energetica per premiare ...
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea A cura di: Andrea Ballocchi L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità A cura di: Andrea Ballocchi Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo A cura di: Andrea Ballocchi In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale A cura di: Andrea Ballocchi Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare A cura di: Andrea Ballocchi Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto A cura di: Andrea Ballocchi Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
11/01/2023 Clima rovente: in Europa temperatura più che raddoppiata in 30 anni A cura di: Andrea Ballocchi Il 2022 è stato il quinto anno più caldo per il mondo; il secondo più torrido ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile A cura di: Andrea Ballocchi Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia A cura di: Andrea Ballocchi Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
03/11/2022 Fotovoltaico in alta quota: il solare va sulle dighe in Svizzera. E in Italia? A cura di: Andrea Ballocchi Quest’estate in Svizzera sono stati avviati i lavori per due impianti fotovoltaici posti su dighe in ...
06/10/2022 Banche sponsor della deforestazione? Un report fa i nomi e i conti A cura di: Andrea Ballocchi Un report di una ONG segnala che tre delle più grandi banche centrali del mondo centrali ...
02/09/2022 Combustibili fossili e carbon capture: dalla ricerca emergono nuovi elementi critici A cura di: Andrea Ballocchi Altro che transizione energetica: due ricerche pongono nuovi elementi di criticità su combustibili fossili e carbon ...
22/07/2022 Siccità in Europa: l’allarme suona su metà continente A cura di: Andrea Ballocchi Secondo il centro di ricerca JRC il 44% dell'Europa è esposta a livelli di siccità allarmanti. ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili A cura di: Andrea Ballocchi Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
03/06/2022 Riciclo del legno: così si ridà vita all’antico nel segno della sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi Il riciclo del legno, come il riuso, genera vantaggi economici, occupazionali e ambientali spiega l’esperto Franco ...
01/06/2022 Pareti verdi outdoor e indoor: l’idea green di una giovane azienda italiana che raffresca A cura di: Andrea Ballocchi Climax Italy ha brevettato un sistema modulare per pareti verdi outdoor e indoor che combina i ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione A cura di: Andrea Ballocchi Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina A cura di: Andrea Ballocchi Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento A cura di: Andrea Ballocchi Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
28/03/2022 Bonifica dei siti inquinati: una necessità per l’ambiente, la salute e le rinnovabili A cura di: Andrea Ballocchi Sono ancora molti i siti da avviare a bonifica in Italia. Stato dell’arte e criticità per ...
24/03/2022 Idrogeno verde per l’energia: elemento abilitante per la sicurezza energetica A cura di: Andrea Ballocchi La necessità di una maggiore indipendenza e sicurezza energetica stanno promuovendo lo sviluppo dell’idrogeno verde, in ...
18/02/2022 Smart home e IoT: la casa degli italiani tra intelligenza ed efficienza energetica A cura di: Andrea Ballocchi La casa degli italiani è sempre più tecnologica, secondo i dati dell'Osservatorio Internet of Things, crescono ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A cura di: Andrea Ballocchi A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia A cura di: Andrea Ballocchi C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
02/12/2021 Rinnovabili e mercato: carenze e rincari impattano sul fotovoltaico A cura di: Andrea Ballocchi L’aumento del prezzo del gas e i rincari di materie prime, uniti a scenari geopolitici complessi ...
19/11/2021 Rinnovabili e storage: il piano di Tesla per la transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Batterie, auto elettriche e tetti fotovoltaici. Ecco cosa sta portando avanti Tesla per contribuire alla transizione ...
16/11/2021 Fotovoltaico galleggiante e agrivoltaico: l’Emilia-Romagna dà spazio all’energia solare A cura di: Andrea Ballocchi L'Emilia Romagna favorisce l’installazione di impianti fotovoltaici galleggianti e agrivoltaici in vecchie cave e aree restituite ...
09/11/2021 Fotovoltaico: un’italiana alla guida del più importante evento mondiale A cura di: Andrea Ballocchi Fotovoltaico: Alessandra Scognamiglio di ENEA sarà chair del World Conference on Photovoltaic Energy Conversion 2022.
25/10/2021 Fotovoltaico di nuova generazione: il polo di ricerca italiano che lavora al solare che verrà A cura di: Andrea Ballocchi CHOSE è un centro di ricerca italiano specializzato sul fotovoltaico di nuova generazione, all’avanguardia mondiale sui ...
15/09/2021 Bioedilizia e innovazione: così domotica, IoT e smart city promuovono il territorio A cura di: Andrea Ballocchi ePOP-ZEB è un progetto che finanzia prototipi su temi della bioedilizia e domotica. Installato a Colleferro ...
10/09/2021 Energia e ricerca: a Napoli al via il primo lab per lo studio delle rinnovabili marine A cura di: Andrea Ballocchi Il neonato MaRELab intende essere un sito all’avanguardia per lo sviluppo delle tecnologie per le rinnovabili ...
03/08/2021 Fotovoltaico per edifici commerciali: ecco i pannelli incollabili, leggeri e performanti A cura di: Andrea Ballocchi I pannelli fotovoltaici Maxeon Air, ottimi per gli edifici commerciali, pesano la metà dei tradizionali ed ...
23/07/2021 Mobilità elettrica e ricarica: al via l’area sperimentale per fare il pieno all’emobility A cura di: Andrea Ballocchi RSE ha inaugurato l’area sperimentale per la ricarica dei veicoli elettrici. Una possibilità per comprendere meglio ...
21/07/2021 Riciclo plastica: l’idea italiana di ridare nuova vita al 100% ai rifiuti A cura di: Andrea Ballocchi Plastic Sort ha messo a punto e brevettato una tecnologia e un impianto in grado di ...
22/06/2021 Inverter per il fotovoltaico: due novità per il mercato utility A cura di: Andrea Ballocchi Novità nel segmento inverter per il fotovoltaico per gli impianti di grandi dimensioni con le due ...
21/06/2021 Transizione energetica delle Big Tech: Amazon & C. puntano sulle rinnovabili A cura di: Andrea Ballocchi Amazon annuncia di voler diventare il più grande acquirente aziendale di energia rinnovabile al mondo. Lo ...
09/06/2021 DL Semplificazioni e Superbonus 110%: sarà la volta buona per l’edilizia efficiente? A cura di: Andrea Ballocchi Il decreto Semplificazioni apporta decisioni in materia di Superbonus 110% e di interventi per la ristrutturazione edilizia. ...
04/06/2021 Pensilina fotovoltaica per la mobilità elettrica: ecco perché installarla A cura di: Andrea Ballocchi Pensilina fotovoltaica: permette di ricaricare l’auto e contribuisce a soddisfare le necessità energetiche domestiche, commerciali e ...
26/05/2021 Rinnovabili e transizione energetica: il punto del GSE A cura di: Andrea Ballocchi Presentato il Rapporto delle Attività 2020 del GSE. Un importante punto per comprendere cosa è stato ...
20/05/2021 Comunità energetiche e digitalizzazione: così la transizione energetica è una pratica diffusa A cura di: Andrea Ballocchi Le comunità energetiche possono contribuire alla transizione energetica e anche per ridurre la fuel poverty. Cosa ...
19/05/2021 Rinnovabili ed economia circolare: ecco l’idea italiana per il riciclo dei pannelli fotovoltaici A cura di: Andrea Ballocchi Tialpi ha in fase di brevettazione un sistema di riciclo dei pannelli fotovoltaici a fine vita ...
11/05/2021 Transizione energetica in Europa: l'ascesa della Scandinavia A cura di: Andrea Ballocchi Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia, Islanda sono nella top ten mondiale dei Paesi che credono maggiormente nella ...
04/05/2021 Perovskite per l’energia solare: i vantaggi e i record per fotovoltaico e termodinamico A cura di: Andrea Ballocchi Nel futuro dell’energia solare, la perovskite diventa sempre più protagonista, sia nel fotovoltaico che nel solare ...
30/03/2021 Idrogeno da rinnovabili: i piani dell’industria per l’idrogeno verde A cura di: Andrea Ballocchi Idrogeno verde - Air Liquide ha completato la costruzione del più grande elettrolizzatore PEM, unità alimentata ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso A cura di: Andrea Ballocchi Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...
04/03/2021 Rigenerazione urbana green e digitale: così la natura aiuta le persone A cura di: Andrea Ballocchi VARCITIES: progetto europeo per la rigenerazione di spazi pubblici in grado di migliorare il benessere delle ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché A cura di: Andrea Ballocchi Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
22/02/2021 Domotica e building automation: l’impatto di pandemia e superbonus sulla casa intelligente A cura di: Andrea Ballocchi I sistemi di domotica, smart home e building automation stanno reggendo bene la prova della crisi ...
16/02/2021 Rinnovabili e investimenti: quanti soldi per la transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 2020 è stato un anno d’oro per le rinnovabili: più di 500 miliardi investiti in ...
05/02/2021 Energia eolica: onshore e offshore, soffia forte il vento nel mondo A cura di: Andrea Ballocchi Cresce l'interesse mondiale per l’energia eolica, onshore e offshore e su quest’ultima l’Europa può giocare in ...
02/02/2021 Rinnovabili: le incognite di sviluppo del fotovoltaico galleggiante A cura di: Andrea Ballocchi Malgrado stime interessanti a livello globale, il fotovoltaico galleggiante in Italia ha incontrato finora molti vincoli ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia A cura di: Andrea Ballocchi I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia A cura di: Andrea Ballocchi Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk A cura di: Andrea Ballocchi Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
18/12/2020 Transizione energetica: la pandemia ostacolo dei progressi nei Paesi in via di Sviluppo A cura di: Andrea Ballocchi Nel 2019 nei Paesi in via di Sviluppo si è registrata la quota maggiore di investimenti ...
15/12/2020 Rinnovabili e ricerca: il centro Eni che crea energia green e circolare A cura di: Andrea Ballocchi Il Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l’Ambiente di Eni, a Novara, progetta tecnologie che ...
10/12/2020 CCS: passi avanti nella cattura e sequestro del carbonio, ma ne serve 100 volte di più A cura di: Andrea Ballocchi Il report 2020 del Global CCS Institute registra una crescita in tutto il mondo di pratiche ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare A cura di: Andrea Ballocchi Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
02/11/2020 Edilizia sostenibile: l'Europa fa spazio a edifici e materiali naturali A cura di: Andrea Ballocchi L’edilizia sostenibile in Europa assume maggiore importanza, trova spazio in progetti e programmi e promuove l'uso ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito A cura di: Andrea Ballocchi Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
24/09/2020 Cappotto termico in bioedilizia: le soluzioni naturali comprese nel Superbonus A cura di: Andrea Ballocchi La posa di un cappotto termico in materiale naturale aiuta a fare efficienza energetica e a ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico A cura di: Andrea Ballocchi L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
16/09/2020 Superbonus: i lavori che si possono fare in villetta e i benefici A cura di: Andrea Ballocchi Anche chi è proprietario o inquilino di una villetta può contare sulle agevolazioni previste dal superbonus ...
11/09/2020 Zero emissioni: ecco l’obiettivo di Paesi, città e aziende nel mondo A cura di: Andrea Ballocchi Aziende, città e Paesi nel mondo stanno lavorando per centrare l’obiettivo zero emission. Alcuni studi e ...
07/09/2020 Green economy: come recuperare più di 2 milioni di posti di lavoro con le rinnovabili A cura di: Andrea Ballocchi Energie rinnovabili, trasporti, economia circolare, idrogeno verde: la green economy è pronta a fare la sua ...
27/08/2020 Mobilità elettrica: così l’Italia muove il mondo A cura di: Andrea Ballocchi L’Italia ha un ruolo importante nella progettazione e realizzazione di veicoli elettrici, ma anche di componenti ...
05/08/2020 Rigenerazione urbana: perché occorre puntare al modello green city A cura di: Andrea Ballocchi 3a Conferenza Nazionale delle Green City: oggi più che mai necessario fermare il consumo di suolo ...
20/07/2020 Idrogeno: all’Italia serve una strategia A cura di: Andrea Ballocchi Cosa occorre fare perché l'idrogeno green si sviluppi nel nostro Paese? La proposta dell'on Gabriele Lorenzoni, ...
16/07/2020 Eolico offshore e sostenibilità: da qui trae forza la blue economy UE A cura di: Andrea Ballocchi Energia rinnovabile, cattura e sequestro della CO2, trasporti e turismo: mari e oceani forniscono all’Europa un ...
13/07/2020 Idrogeno: la strategia europea non convince gli ambientalisti A cura di: Andrea Ballocchi Il documento della Commissione Europea punta a sviluppare l’idrogeno green, con investimenti per 470 miliardi. Ma ...